Le manifestazioni in ricordo della notte della strage cominceranno alle 21,30, dove in piazza della Signoria si terrà un concerto della Fanfara Scuola Marescialli e Brigadieri dei carabinieri e della Filarmonica Rossini di Firenze: i brani verranno intervallati da interventi del sindaco Leonardo Domenici e dalle testimonianze dei rappresentanti dei parenti delle vittime Walter Ricoveri e Giovanna Chelli. Sarà presente il procuratore nazionale antimafia Piero Luigi Vigna. All'1:04, esattamente all’ora in cui scoppiò la bomba, la manifestazione guidata dal sindaco si sposterà sul luogo della strage.
Lì verrà deposta una corona di alloro.
La cerimonia proseguirà la mattina dopo nel salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, a partire dalle 10,30: “Ricordare per costruire un futuro migliore”, in memoria di Nadia e Caterina Nencioni e delle altre vittime della strage. All’incontro di sabato mattina sarà presente anche l’assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri insieme ai ragazzi delle 28 scuole medie che hanno partecipato ai corsi sulla legalità e il rispetto delle regole organizzati dall’assessorato alla pubblica istruzione e tenuti dai magistrati.
Durante la cerimonia verrà proiettata l’anteprima assoluta del CD Rom “Firenze, 27 maggio, testimonianza di una strage”, prima testimonianza e primi segni raccolti immediatamente dopo la strage.