L'assessore provinciale all'edilizia, Alberto Di Cintio, ed il direttore del Dipartimento di Processi e metodi della produzione edilizia dell'Ateneo, Romano Del Nord, hanno sottoscritto e presentato alla stampa questa mattina in Palazzo Medici Riccardi un protocollo d'intesa che prevede una attività comune in relazione ai programmi provinciali di intervento per il triennio 2000-2002.
Questi gli obiettivi e le attività previsti:
rifunzionalizzazione del patrimonio edilizio scolastico provinciale (gli edifici delle superiori) alla luce delle esigenze derivanti dalla riforma dei cicli e dalla nuova normativa tecnica sull'edilizia scolastica;
individuazione dei possibili campi di applicazione dei principi della bioarchitettura nelle fasi di programmazione, progettazione, realizzazione e gestione di strutture edilizie; in quest'ambito sarà organizzato un corso di formazione per i tecnici della Provincia e saranno definiti metodi per l'introduzione dei principi di sostenibilità e bioarchitettura nel processo edilizio, ad esempio integrazioni dei capitolati d'appalto, requisiti per l'accesso alle gare ecc;
introduzione di principi di risparmio energetico e di gestione del calore;
individuazione di criteri di intervento per la climatizzazione degli edifici di proprietà provinciale;
introduzione nelle procedure di appalto di metodi e strumenti finalizzati al recupero dei rifiuti di cantiere ed al riciclaggio delle materie prime e seconde;
studio delle problematiche dell'abbattimento delle barriere architettoniche con particolare riferimento al patrimonio edilizio scolastico più vetusto;
introduzione di principi di progettazione attenti all'inquinamento acustico, anche in questo caso con riferimento soprattutto alle scuole;
introduzione di principi di qualità nella gestione delle attività di manutenzione ordinaria e straordinaria e di messa a norma degli edifici.
Le attività saranno regolate con una convenzione quadro.
Le iniziative che ne deriveranno saranno sviluppate all'interno di programmi definiti con ulteriori specifiche convenzioni, con l'obiettivo della massima concretezza: "Non puntiamo solo a scambiarci conoscenze - ha affermato Di Cintio - ma a tradurre l'intesa in strumenti per agire". "I risultati - gli ha fatto eco il professor Del Nord - devono essere operativi e rapportati alle esigenze dell'Amministrazione provinciale".
Nella fase di avvio, infine, sono stati programmati, nell'arco di 6 mesi, 8 incontri con la partecipazione dei tecnici della Provincia e dell'Ateneo.