Si allargano a ventaglio anche per il 2000 le possibilita’ di una permanenza nella nostra regione per i giovani di tutto il mondo che abbiano origini toscane. La Crete, Consulta regionale toscani all’estero, nel corso della sua ultima riunione, ha deliberato un vasto programma di iniziative volte a permettere ai giovani di conoscere la terra dei padri o dei nonni, ma anche di impararne la lingua, di apprendere un mestiere, o di approfondire i propri studi. La novita’ per il 2000 e’ costituita dal varo di due borse di studio per giovani laureati di origine toscana.
Le borse consentiranno la partecipazione ai master in management dell’innovazione e in gestione e controllo dell’ambiente organizzati dalla Scuola superiore di Sant’Anna di Pisa. Durata del corso: un anno. Saranno, invece, come sempre, di tre mesi le borse di studio di formazione professionale intitolate a Mario Olla, che permetteranno a sei giovani di vivere in Toscana un percorso di formazione professionale in aziende o botteghe artigianali. Terza possibilita’ i soggiorni culturali: anche quest’anno sessanta giovani potranno trascorrere tre settimane in Toscana, visitarla, frequentare un corso di italiano.
I giovani, in questo caso saranno
ospitati al Collegio Colombo di Viareggio e presso le strutture dell’università
per stranieri di Siena.
L’ultima riunione della Crete e’ servita anche a definire i contributi per le
iniziative socio-culturali. 41 associazioni di toscani all’estero beneficieranno di
questi fondi (la cifra totale stanziata e’ di 150 milioni). I contributi serviranno
a finanziare iniziative di vario tipo: corsi di lingua e cultura italiana,
allestimento di rappresentazioni teatrali, promozione e recupero di tradizioni
toscane, sostegno a cori e gruppi musicali.