L'attuazione del progetto sperimentale che consentira' di  
avviare alla Lucchini siderurgica spa un incremento occupazionale basato 
sul   ricambio generazionale e sull'adeguamento delle risorse umane al 
processo di innovazione tecnologica, e' da oggi possibile grazie 
all'accordo firmato a Roma da ministero del Lavoro,  Regione, Provincia 
di Livorno, Comune di Piombino, rappresentanti dell'azienda, sindacati e 
rappresentanti sindacali aziendali.
L'accordo, che rappresenta la conclusione del percorso sfociato nell'aprile 
'99 nel protocollo d'intesa per la qualificazione e il consolidamento del 
polo siderurgico di Piombino sotto il profilo produttivo ed ambientale, si 
pone l'obiettivo di offrire ai giovani uno sbocco occupazionale tramite un 
processo di inserimento legato all'evoluzione tecnica e organizzativa 
legata al processo di ristrutturazione in corso alla Lucchini spa.
                          
Una volta a regime, il progetto sperimentale raggiungera' l'obiettivo dell'assunzione di un massimo di 300 nuovi addetti. A questo processo, che partira' non appena il ministero del Lavoro emanera' un apposito atto amministrativo, si accompagnera' l'avviamento in mobilita' di un massimo di 200 lavoratori anziani che, su base volontaria, verranno poi accompagnati alla pensione. A questo scopo e' stata concordata una eventuale proroga della Cassa integrazione straordinaria e della mobilita'.
                           La collocazione in 
mobilita', cosi' come specifica l'accordo, avverra' dopo accordo con le 
organizzazioni sindacali sulle modalita' di uscita e prevedendo anche un 
eventuale incontro in sede di ministero del Lavoro.
L'accordo siglato a Roma rappresenta il completamento di un percorso che 
la Regione ha seguito in tutte le sue fasi con attenzione ed impegno e che 
dovranno portare a un obiettivo di straordnaria importanza non solo per 
Piombino ma per tutta la Toscana: quello di rafforzare la presenza della 
siderurgia nella regione, salvaguardando al contempo i livelli 
occupazionali e la tutela dell'ambiente.
                          
Un obiettivo che e' stato raggiunto grazie alla costante concertazione con istituzioni locali e sindacati e al clima di positiva collaborazione venutosi a creare con l'azienda.
 
     
             
					 
					