Un intervento che, come ci si aspettava, soprattutto nel pomeriggio ha causato problemi al traffico, con incolonnamenti e ritardi per gli autobus. Per tutto il giorno i tecnici del Comune e gli agenti della Polizia Municipale sono rimasti nella zona per rendersi conto dei problemi e cercare di ridurre al minimo i disagi. “Dopo questo primo giorno di verifica – spiega l’assessore alla Mobilità Marzia Monciatti – domattina la Direzione Mobilità deciderà quegli aggiustamenti che dovrebbero far migliorare la situazione.
In particolare, pensiamo a togliere alcuni spazi per la sosta, che avevamo lasciato per favorire i residenti, ma che probabilmente sarà necessario eliminare. Sappiamo che i primi giorni sono sempre i più difficili e ci rendiamo conto che, con la chiusura di una strada importante come via Pisana, i disagi resteranno sino alla fine dell’intervento: chiediamo ai cittadini di avere pazienza e seguire le indicazioni dei percorsi alternativi”.
Ricordiamo che i lavori servono al risanamento e alla ricostruzione di via Pisana, con la posa dei sottoservizi (Enel, acquedotto, Fiorentinagas, gestori telefonici).
La strada resterà chiusa al traffico fino al 12 maggio nel tratto fra via di Soffiano e via della Casa (escluse). Tutti i mezzi (pubblici, privati e di soccorso) provenienti dalla stessa via Pisana e da via di Soffiano con direzione centro, saranno deviati e dovranno seguire un nuovo percorso: via di Monticelli – via del Bronzino – via Francavilla – controviale del Sansovino – via Della Casa – via Pisana.
Nel tratto di via Pisana compreso fra via Della Casa e il cantiere, il traffico sarà consentito in entrambi i sensi di marcia soltanto ai residenti, mentre via Maitani resterà a senso unico con direzione via Pisana – via del Bronzino.
‘’Come era giusto aspettarsi nella giornata di ieri, prima delle domeniche ‘ecologiche’, i livelli del benzene si sono notevolmente abbassati nei 4 luoghi monitorati dall’ARPAT, d’intesa con l’Amministrazione comunale, e ciò nonostante la situazione meteorologica fosse piuttosto sfavorevole’’.
Lo ha detto l’assessore all’Ambiente e Vivibilità, Sergio Paderi, commentando i dati sulla concentrazione del benzene raccolti dai tecnici dell’ARPAT nella giornata di ieri, 6 febbraio, prima delle quattro domeniche senz’auto. ‘’Il limite massimo del benzene stabilito per legge è di 15g/m³, un limite che a Firenze – ha detto Paderi – viene superato solo in Viale Fratelli Rosselli (circa 16,9g/m³), mentre la media della città è tra 14g/m³ e 15g/m³ (nelle zone residenziali non supera i 10g/m³), comunque al di sotto dei limiti massimi’’.
Le rilevazioni verranno ripetute nelle prossime domeniche ecologiche e in quattro domeniche ‘normali’. Un commento articolato, hanno spiegato i tecnici dell’ARPAT, sarà possibile solo al termine del programma di rilevamento. ‘’I dati, comunque, parlano già abbastanza chiaramente’’, ha concluso l’assessore Paderi.