Tutti i comuni dell'area fiorentina, insieme alla Provincia e all'Universita' di Firenze, all'Ataf, alla società Servizi ospedalieri fiorentini -, all'Asl 10 e alle aziende ospedaliere Careggi e Meyer, uniti in un coordinamento che gestira' con la Regione il programma di potenziamento dei servizi sanitari previsto dalla legge 448 del 1998, per un importo valutabile nell'area fiorentina tra i 150 e i 200 miliardi, di cui il 70 per cento a carico delle casse pubbliche, il rimanente 30 per cento aperto all'intervento privato.
Si parte da interventi rivolti alla realizzazione di collegamenti fra gli insediamenti sanitari e le infrastrutture dell'area (viabilita', trasporti pubblici, parcheggi).
Il protocollo d'intesa che sancisce la nascita dell'organismo di coordinamento e' stato siglato ieri, con il presidente Vannino Chiti e l'assessore al diritto alla salute Claudio Martini, dai sindaci dei comuni interessati e dai rappresentanti degli altri organismi coinvolti dal progetto. Il piano prevede la realizzazione di parcheggi, trasporti e collegamenti per l'area ospedaliera di Careggi; interventi per la creazione di servizi complementari all'ospedale pediatrico Meyer nella sua nuova sede di Villa Ognissanti; sistemazione della parte monumentale di Santa Maria Nuova con l'obiettivo di farne una sede museale, realizzazione di un parcheggio e sistemazione della piazza e del Loggiato; realizzazione del distretto sanitario di Firenze centro a Montedomini; recupero dell'area di San Salvi; realizzazione delle sedi distrettuali, a completamento della rete distrettuale, nei comuni di Bagno a Ripoli, Scandicci e Sesto Fiorentino.
Successivamente il progetto di riqualificazione elaborato nell'area fiorentina prevede interventi per la riduzione dei tempi di attesa attraverso l'istituzione di prenotazione unificato a livello territoriale; la riorganizzazione della rete distrettuale e dei presidi ambulatoriali in ambito urbano ed extraurbano; la creazione di un nuovo dipartimento materno-infantile centrato sull'attivita' e le strutture del Nuovo Meyer a Villa Ognissanti e l'adeguamento dei punti nascita e neonatologie; il potenziamento dei servizi di diagnosi precoce e day-hospital oncologici; il monitoraggio dell'efficacia degli interventi.
I progetti saranno trasmessi nell'arco di poco piu'mese al ministero, che ne vagliera' la congruita' e dara' poi il via libera alla trasmissione dei finanziamenti.
Nella riorganizzazione dell'accessibilità e della fruibilità delle strutture sanitarie rilevanti, ATAF collaborerà in particolare alla predisposizione del piano della viabilità e mobilità interna all'area di Careggi, nonchè alla individuazione di adeguate forme di gestione parcheggi - mobilità interna alla medesima area.