Potrà cioè applicare un'aliquota differenziata per settori produttivi. Il Consiglio regionale sta approvando oggi una legge, che recepisce quella nazionale, in base alla quale si potra' applicare una aliquota dell' 1%, in piu' o in meno, per settori al fine di agevolarne alcuni. La legge prevede anche ulteriori agevolazioni per settori, al momento a titolo generico, che saranno specificate con successivi provvedimenti. Il primo gettito attivato dall'applicazione dell'Irap (quella versata al 31/12/'98) assomma a poco di 2.750 miliardi di lire, di cui quasi 39 derivanti dall'agricoltura, 1.189 dall'industria e 1.429 dal terziario. I contribuenti coinvolti vengono stimati in 322 mila. Con l'introduzione dell'Irap sono state soppresse altre imposte e tasse: i contributi sanitari e la tassa sulla salute, l'imposta patrimoniale, l'Iciap, le tasse sulle concessioni comunali e l'Ilor. Il gettito incassato nel 1998 è stato inferiore alle previsioni di circa 700 miliardi.
Venerdì, 02 Maggio 2025 - 05:57
Nove da Firenze
Categorie
Guide e Speciali
Servizi
© 1997-2025 Nove da Firenze. Dal 1997 il primo quotidiano on line di Firenze. Reg. Trib. Firenze n. 4877 del 31/03/99.