A Firenze l'edizione 17 di BTO – Be Travel Onlife

Fino a domani mercoledì 12 novembre alla Stazione Leopolda

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
11 Novembre 2025 16:57
A Firenze l'edizione 17 di BTO – Be Travel Onlife

Firenze, 11 novembre 2025 – Inaugurata questa mattina (11 novembre) alla Stazione Leopolda di Firenze la 17° edizione di BTO – Be Travel Onlife, la più importante manifestazione italiana dedicata all’innovazione e alle nuove frontiere del turismo, in programma fino a domani, mercoledì 12 novembre 2025.

Presenti al taglio del nastroil presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, il presidente della Camera di Commercio di Firenze Massimo Manetti, il direttore scientifico di BTO 2025 Francesco Tapinassi, il segretario generale della Camera di Commercio di Firenze Giuseppe Salvini, il presidente di PromoFirenze Aldo Cursano, il direttore di Fondazione Sistema Toscana Francesco Palumbo e ildelegato turismo Anci Toscana e sindaco di Montepulciano, Michele Angiolini.

Con 350 speaker nazionali e internazionali e 90 eventi in due giorni su 7 Hall, BTO si conferma un laboratorio unico per riflettere sul futuro del turismo, unendo ricerca, formazione e innovazione.

Promossa da Regione Toscana e Camera di Commercio di Firenze, e organizzata da Toscana Promozione Turistica, Promo Firenze e Fondazione Sistema Toscana, l’edizione 2025 ha come filo conduttore “Cross-Travel”, un invito a superare confini, costruendo esperienze ibride dove la tecnologia amplifica – senza sostituire – l’intelligenza, l’empatia e la creatività umana.

Il programma, articolato nei quattro topic che da sempre definiscono l’identità di BTO: Destination, Digital Strategy, Hospitality, Food & Wine. Fino a domani si alterneranno istituzioni, esperti internazionali e grandi player del turismo digitale tra cui Guido Martinetti, fondatore di Grom e Le Marne Relais; Alexander Kjerulf di Woohoo Inc.; Sandro Formica di Humanistic Management e Veronica Berti Bocelli per Andrea Bocelli Foundation. Insieme a loro i rappresentanti di Booking.com, Expedia, Google Italy, Melià Hotels, BWH Hotels e poi Ipsos, Visit Malta, Visit Faroe Islands, Franciacorta, Slow Food, Fondazione Milano Cortina 2026, New York Road Runners, solo per citarne alcuni.

Le ricerche esclusive - Mercoledì 12/12 ore 12 (Hall 5) è in programma la presentazione del report esclusivo sui flussi turistici mondiali edito da PhoCusWright, tra i principali istituti di analisi del turismo a livello mondiale. Giancarlo Carniani (Italian Analyst PhoCusWright) guiderà il pubblico in un viaggio attraverso trend e insight strategici, utili a comprendere come si stanno muovendo i principali mercati internazionali e quali opportunità si aprono per il sistema turistico italiano in un contesto sempre più competitivo e interconnesso.

Secondo le prime anticipazioni dello studio, emerge che i canali social assumono un ruolo crescente nella pianificazione dei viaggi: piattaforme come Instagram, TikTok e YouTube influenzano fino al 60–70% delle decisioni. Dal punto di vista tecnologico, il 2025 è definito come “l’anno degli agenti autonomi” con una decisa crescita dell’AI generativa nel travel: le ricerche AI-based stanno sostituendo quelle tradizionali e gli operatori - come Booking, Expedia, Tripadvisor - integrano sistemi conversazionali capaci di prenotare direttamente.

Questo e molto altro il 12 a BTO.

Ancora numerinel panel “Ciak sulle Destinazioni: il potere dell’audiovisivo per trasformare territori in luoghi del desiderio” (12/12 ore 12 Hall 6). Verranno presentati, infatti, i dati relativi alle produzioni audiovisive, alla loro dislocazione sul territorio e all’impatto prodotto, seguiti da un confronto tra associazioni di settore e Italian Film Commission. Con Fabio Abagnato (direttore Emilia-Romagna Film Commission), Alessandra Miletto (direttrice Film Commission Vallée d’Aoste), Francesca Medolago Albani (direttrice Sviluppo Strategico, Relazioni Esterne e Formazione di ANICA), Anna Sfardini (professoressa associata Università Cattolica Sacro Cuore e coordinatrice scientifica Ce.R.T.A), Chiara Sbarigia (direttrice generale Associazione Produttori Audiovisivi - APA), Stefania Ippoliti (dirigente responsabile Area Cinema e Mediateca di Fondazione Sistema Toscana).

IPSOS interverrà nel panel “Esperienze enogastronomiche cross-generazionali: dalla ricerca all’azione, come innovare l’enoturismo per il futuro”. Qui si discuterà delle trasformazioni nel turismo del food and wine e di come attirare i Millennial e la Gen Z verso esperienze e degustazioni con nuove soluzioni di marketing e comunicazione. Lo studio di IPSOS svela come l’enogastronomia non sia semplicemente un trend passeggero, ma il vero motore per creare un’offerta turistica capace di dialogare con il viaggiatore di oggi e di domani.

La ricerca di esperienze autentiche, sostenibili e profondamente legate al territorio emerge come l’elemento imprescindibile per tutti. Verranno inoltre presentati i risultati di una survey condotta per raccogliere direttamente le opinioni, i desideri e le aspettative dei giovani nei confronti del mondo del vino e delle esperienze enoturistiche, per concludere un case study di grande interesse (12/12 ore1 0 Hall 1). Partecipano tra gli altri: Roberta Milano Coordinatrice scientifica BTO - Food & Wine Tourism, Lavinia Furlani presidente di Wine Meridian e Katia Cazzaniga direttore Ipsos Doxa Senior.

Enoturismo delle destinazioni toscane – Il binomio food and wine sarà al centro delpanel “Enoturismo delle destinazioni toscane: Consorzi ed esperienze a confronto” (12/12 ore 12 Hall 3). Obiettivo dell’incontro è mostrare come si possano sviluppare modelli sostenibili di turismo enogastronomico valorizzando autenticità, radicamento locale e collaborazioni con operatori turistici. Ne parleranno Giuseppe Salvini (segretario generale Camera di Commercio di Firenze), Marco Ferretti (vicepresidente Consorzio Chianti Colli Fiorentini), Luca Pollini (direttore Consorzio Tutela Vini della Maremma), Alessio Durazzi (direttore Consorzio Tutela Vino Morellino di Scansano).

Real estate turistico tra innovazione e sostenibilità – “Hospitality Project Investment in Tuscany” è l’evento dedicato al futuro dell’ospitalità e del real estate turistico in Toscana; riunisce investitori, albergatori, studi di progettazione per una giornata di conferenze, networking e presentazioni di progetti. Qui avranno spazio brand e operatori internazionali - tra cui Melià Hotels, BWH Hotels, The Palace Company - per discutere strategie, investimenti e opportunità turistico immobiliari in Toscana (12/11 ore 12, Hall 2).

Tra le novità di quest’anno, la presentazione di progetti pubblici e privati di riqualificazione territoriale, con interventi di Giovanni Franceschelli (Rizoma Architetture CEO e Founder), Filippo Giabbani (Regione Toscana), Gian Paolo Venier (OTTO STUDIO Partner and Architect) e altri esperti di architettura e sviluppo sostenibile (12/11 ore 13 Hall 2).

BTO Women - Torna il format ideato da Clara Svanera (giornalista, turismo cultura e affari internazionali) per celebrare la creatività e la leadership delle donne che stanno trasformando il modo di viaggiare e di raccontare i territori.Tra i quattro talk in programma domani è la volta di “Speranza” (12/11 ore 11, Hall #1). Spazio alla leadership empatica con Veronica Berti Bocelli (Andrea Bocelli Foundation) Maria Manetti Shrem, filantropa e ambasciatrice culturale tra Italia e USA, Maria Cuffaro (giornalista Rai 3), Elisabetta Bardelli (presidente Fondazione amici del pronto Soccorso),con la partecipazione di Cristina Manetti, ideatrice della Toscana delle donne.

Italy Ambassador Awards – Tornano a BTO gli Italy Ambassador Awards (12/11 ore 14.30 Hall 5), realizzati in collaborazione con Toscana Promozione Turistica e con il patrocinio di ENIT. Il premio, giunto alla sua quarta edizione, celebra i migliori content creator italiani e internazionali che si distinguono per il loro impegno nel promuovere l’Italia e le sue eccellenze, con focus sull’accessibilità in tutte le sue declinazioni: dal turismo inclusivo alla fruizione del patrimonio culturale, fino agli aspetti sociali e digitali. In questa occasione saranno premiati i vincitori del Contest Toscana 2025, presentato il Paese Amico 2026 (Spagna) e il nuovo progetto itinerante “IAW On The Road”.

BTO e i grandi eventi sportivi - Sul palco della Stazione Leopolda di Firenze saranno protagonisti due eventi sportivi globali che si confronteranno nel panel “From Race to Place: l’impatto dei grandi eventi sportivi”. A partecipare Rob Simmelkjaer (CEO di New York Road Runners), e Pier Francesco Caria (Sales Director della Fondazione Milano Cortina 2026), insieme a Silvia Marrara (Ministero degli Esteri) e Lorenzo Succi (UNIRIMINI SpA). Il confronto offrirà una lettura inedita su come i grandi eventi sportivi stiano ridefinendo le strategie economiche e territoriali, trasformando lo sport in un motore di competitività, sostenibilità e innovazione per le città e le comunità del futuro (12/11 ore 14 Hall 2).

Tra i main sponsor di BTO 2025 Turespaña e Università di Cagliari.

Media Partner BTO2025: Rainews.it, Trend, Travelworld.it, Turismo & Attualità, Travel Quotidiano, Italiabsolutely, Guida Viaggi, L’Agenzia di Viaggi, Quality Travel, Wine Meridian, intoscana.it.

Programma e info per l’acquisto ticket su https://www.bto.travel/

In evidenza