Il Ministero del Commercio con l'estero ha promulgato, tramite decreto, un regolamento che stabilisce i criteri e le modalità per la concessione di contributi a fronte di iniziative di collaborazione con i Paesi dell'Europa Centrale e Orientale indicati nella legge 212 del 1992.
I contributi possono essere concessi, oltre che per la formazione professionale, la formazione e l'assistenza in materie giuridico-istituzionali, gli studi e le progettazioni nei settori dei trasporti, delle telecomunicazioni e della
distribuzione, anche per le iniziative comprendenti:
- l'individuazione di progetti, partner potenziali, fonti di finanziamento e settori di interesse per la costituzione di
società miste;
- la realizzazione di progetti-pilota finalizzati alla promozione di accordi di collaborazione economica;
- gli studi di fattibilità per la costituzione di joint-venture.
Tali progetti devono avere una durata non superiore ai 24 mesi.
I soggetti che possono beneficiare dei contributi sono:
1) gli istituti e gli enti pubblici e privati;
2) le associazioni di categoria;
3) i consorzi e le società consortili.
I progetti devono coinvolgere un soggetto proponente italiano ed un soggetto dei Paesi dell'Europa Centrale ed Orientale.
Si precisa che nel decreto è stabilito come termine ultimo per la presentazione delle domande il 30 aprile di ogni anno.
Sabato, 03 Maggio 2025 - 13:26