Dopo il si' alla sperimentazione da parte della Conferenza Stato-Regioni nella seduta di ieri, via libera alla richiesta della Regione Toscana 
per la costituzione del Centro di scienze neurologiche presso l'azienda ospedaliera senese; sarà punto di riferimento per le attività di 
diagnosi, cura e riabilitazione delle patologie del sistema nervoso sia per le province toscane di Siena, Arezzo e Grosseto che per tutta 
l'Italia centromeridionale, in grado di competere anche con forti centri di attrazione nazionale come Milano, Verona e Bologna innalzando il 
livello qualitativo e quantitativo delle prestazioni erogate.
"Puntiamo a ottimizzare con questa sperimentazione l'uso delle risorse disponibili nella nostra regione nella dimensione dell'area vasta - ha 
affermato l'assessore al diritto alla salute Claudio Martini -, specialmente nel campo della neurochirurgia.
                          
                           Per questo abbiamo previsto nel 
piano sanitario regionale 1999-2001 una voce specifica di riordino complessivo del settore".
La Conferenza Stato- Regioni ha adottato anche un protocollo d'intesa che stabilisce i requisiti tecnici, scientifici e funzionali per 
l'attuazione della sperimentazione: verra' preventivamente costituito il dipartimento interaziendale di scienze neurologiche, che dovra' 
coordinare direttamente le strutture gia' presenti nell'azienda ospedaliera senese e in quelle sanitarie di Siena, Arezzo e Grosseto.
                          
Successivamente verra' costituita la società consortile a responsabilità limitata che avrà il compito di gestire il vero e proprio Centro di scienze neurologiche; oltre ai soggetti gia' presenti nel dipartimento interaziendale, alla società parteciperanno anche l'Università di Siena e l'Istituto neurologico Besta di Milano.