Il Programma di iniziativa regionale "Rete telematica regionale toscana" prevede per il 1999 lo sviluppo della rete sia sulle dorsali al fine di garantire lo sviluppo di applicazioni multimediali che sulle periferiche al fine di raggiungere la maggior parte dei comuni medio piccoli. Altri obiettivi: la realizzazione di un sistema di notariato elettronico di supporto allo scambio elettronico dei documenti e alla firma digitale riconosciuto ed accettato dalla comunità della rete telematica regionale; il sostegno a progetti nei settori del lavoro, dei servizi alle imprese, dell'integrazione delle anagrafi comunali, della fiscalità.
L'estensione della rete telematica a tutto il territorio regionale verrà perseguito anche connettendo alla rete regionale altre reti di operatori privati, in modo da ottimizzare i costi e le portanti. L'integrazione delle reti bibliotecarie toscane è un programma regionale che per quest'anno prevede la promozione del servizio di prestito interbibliotecario, già attivato in via sperimentale tra alcune reti bibliotecarie, e l'elaborazione di un rapporto sullo stato delle biblioteche locali. Per l'innovazione tecnologica la Regione ha in programma nel 1999 lo svolgimento di una conferenza regionale di programmazione e la costituzione di un'apposita commissione per la definizione tra l'altro del regolamento dei bandi per il finanziamento dei progetti.