Nell'ambito della Convenzione in
atto fra ATAF e Dipartimento di
Statistica dell'Università di
Firenze, fra il 12 ed il 24 ottobre
scorsi è stata effettuata una
indagine telefonica su un
campione rappresentativo dei
residenti dell'area fiorentina.
Sono state intervistate 2.012
persone, ed i temi principali
dell'indagine sono stati:
i mezzi di trasporto impiegati
e le difficoltà che vengono
incontrate per muoversi; i livelli di soddisfazione sui
vari aspetti della qualità del
servizio ATAF e sulle relative
aspettative (frequenza,
affollamento, informazioni, ecc.).
La Convenzione stipulata fra ATAF e
Dipartimento di Statistica nel 1998,
riguarda la realizzazione di una serie di
attività di ricerca che contribuiscono alla
creazione di un sistema di ascolto della
qualità del servizio.
I risultati serviranno ad attivare circuiti 'virtuosi' nel
funzionamento dell'azienda, innescando
azioni di miglioramento continuo per i
parametri posti sotto osservazione (es.
frequenza, comportamento personale,
pulizia mezzi, informazione, ecc.) per
superare i gap esistenti fra i vari livelli di
qualità (progettata/offerta: efficienza;
offerta/attesa-percepita: efficacia).
Dall'indagine è risultato che
circa 208.000 persone residenti
nell'area fiorentino (il 41,6%)
sono utenti abituali ATAF.
Fra gli utenti si registra una predominanza delle femmine sui
maschi (67.2% contro 32.8%).
Circa il 60% sono pensionati e
casalinghe, il 10% studenti e la
rimanente parte lavoratori
dipendenti ed autonomi.
L'utilizzo prevalente dei mezzi
ATAF per casalinghe e
pensionati è per commissioni ed
acquisti, mentre sono presenti le
motivazioni del lavoro per le
categorie dei lavoratori attivi e
della scuola per gli studenti.
Il 25% degli utenti abituali
concentra il loro primo utilizzo
del mezzo ATAF la mattina,
prima delle 8,30.
Venerdì, 02 Maggio 2025 - 16:07