Firenze è una città che merita una visita in ogni stagione, ma con l’avvicinarsi del Natale diventa un vero e proprio luogo del cuore. Nel Ponte dell’Immacolata il capoluogo toscano indossa la sua veste più scintillante, trasformandosi in un palcoscenico diffuso di luci, profumi e tradizioni. I mercatini natalizi iniziano a prendere vita già a fine novembre, insieme alle prime installazioni luminose che punteggiano vie e piazze. Ma è l’8 dicembre che la città vive uno dei momenti più attesi: l’accensione del grande albero di Natale in Piazza del Duomo, una cerimonia pubblica con il sindaco, musica dal vivo e spettacoli che inaugurano ufficialmente la stagione delle feste.
Il rito delle luci prosegue poi in altre piazze iconiche, da Piazza della Repubblica a Piazzale Michelangelo, seguendo il programma del festival Florence Lights Up, che avvolge la città in un gioco scenografico di colori e proiezioni. Il Ponte Vecchio torna a essere la tela d’eccezione per il video mapping, trasformandosi in un mosaico in movimento che valorizza le sue forme inconfondibili. Le facciate di Palazzo Vecchio, della chiesa di San Paolino, di Santa Maria Novella e della Camera di Commercio diventano scenari luminosi, mentre nel Giardino Mediceo di Palazzo Medici Riccardi il percorso guidato da luci, statue e agrumi crea un’atmosfera fiabesca.
Le luminarie non abbracciano solo il centro storico: gli alberi illuminati e le installazioni nei diversi quartieri, dalle Cure all’Isolotto, fino a San Donato, contribuiscono a diffondere un clima natalizio autentico e partecipato.
Ma Firenze, durante il periodo natalizio, non è solo luci e atmosfere: è soprattutto una capitale dello shopping artigianale, dove ogni acquisto diventa un’esperienza sensoriale. Le sue botteghe sembrano piccoli scrigni in cui il tempo rallenta e il savoir-faire si manifesta in ogni dettaglio. Passeggiare tra le viuzze del centro e dell’Oltrarno significa entrare in contatto con storie, mani sapienti e tradizioni che si tramandano da generazioni.
Gli amanti dei prodotti unici rimarranno affascinati dalle pelletterie, dove il profumo di pelle lavorata a mano anticipa la qualità di borse, portafogli, cartelle e guanti realizzati con tecniche antiche ma sempre attuali. Qui non si compra un semplice accessorio: si porta a casa un pezzo di Firenze, un oggetto che nel tempo acquisirà carattere e bellezza. Le oreficerie della zona di Ponte Vecchio e delle vie limitrofe continuano a rappresentare il fiore all’occhiello dell’artigianato locale: collane, bracciali, cammei, anelli e cornici cesellate con cura offrono un’idea di regalo preziosa e senza tempo. Ogni pezzo racconta un gesto artigianale, un’attenzione quasi rituale che rende unica la tradizione orafa fiorentina.
Da non perdere neppure le legatorie tradizionali, dove la carta pregiata e le copertine in pelle colorata diventano diari, taccuini, album dei ricordi e set da scrivania. Oggetti realizzati interamente a mano, uno diverso dall’altro, perfetti per chi ama donare qualcosa che abbia un’anima, un’impronta umana visibile a ogni sfogliata. E poi c’è il capitolo dedicato ai sapori del territorio: botteghe gastronomiche che traboccano di eccellenze toscane – tartufi, pecorini stagionati, prosciutto di Cinta Senese, porchetta arrotolata, vini DOC, dolci della tradizione – idee regalo che parlano di convivialità, radici e gusto autentico. Qui scegliere cosa portare via è la parte più difficile, perché tutto profuma di festa.
A Firenze lo shopping natalizio è un viaggio nel viaggio, un modo per conoscere la città attraverso le sue mani migliori: quelle degli artigiani che la rendono speciale in ogni stagione, ma soprattutto a dicembre, quando ogni bottega diventa una piccola lanterna accesa nella notte.
In un contesto così ricco di suggestioni, scegliere il luogo giusto in cui soggiornare fa la differenza. L’FH55 Hotel dei Calzaiuoli, nel cuore di una delle vie più celebri per lo shopping e a pochi passi dai principali monumenti, è la soluzione ideale per vivere appieno lo spirito delle feste.
Quest’anno Tivoli Palazzo Gaddi, hotel 5 stelle firmato Tivoli Hotels & Resorts, accoglie il Natale con un’idea semplice e preziosa: far sentire gli ospiti come a casa. Nel cuore del centro storico di Firenze, all’interno di un palazzo nobile del Rinascimento, le festività ritrovano un ritmo lento e gentile, fatto di salotti vissuti, luce calda, profumi familiari e dettagli curati.
L’hotel interpreta lo spirito delle feste come ritorno all’intimità e alla condivisione, restituendo agli spazi la funzione più autentica: accogliere, riunire, invitare allo stare insieme, come si fa in famiglia. Questo concetto si declina sia nelle esperienze firmate Tivoli, sia nelle proposte gastronomiche pensate dalla Chef Patronne Iside De Cesare, alla guida dell’intera ristorazione dell’Hotel e già Stella Michelin con il ristorante La Parolina di Trevinano.
Le luci soffuse e i colori natalizi avvolgono ogni angolo dell’hotel, creando ambienti accoglienti che evocano quel calore domestico tipico delle feste e invitano a sentirsi a casa. Ogni ambiente si avvolge nella magia del Natale: la lobby è un salotto di casa da vivere, dove poter leggere un libro o sorseggiare un cocktail del Milton Bar tra morbide coperte tartan adagiate con cura, ghirlande di abete, pacchi regalo e dettagli scintillanti che ricreano una scenografia calda e fiabesca. Il camino acceso e l’albero di Natale decorato creano la giusta atmosfera per momenti di convivialità, riportando alla memoria il calore della tradizione di riunirsi per condividere racconti, mentre una credenza adornata con tazze vintage in porcellana dai motivi delicati richiama l’intimità del focolare familiare e dona alla scena il fascino di una cucina di casa, fatta di tradizioni e piccoli gesti autentici.
Nel cuore dell’hotel, la nuova Tea Room by Iside De Cesare, aperta dal 12 novembre, diventa custode di rituali e conversazioni: uno spazio intimo dai toni burgundy, dove degustare miscele pregiate accompagnate da dolci e salati fatti in casa, invitando gli ospiti a sedersi, restare e condividere senza fretta. L’esperienza continua nella Christmas Room: una speciale suite allestita in stile natalizio, pensata per evocare i ricordi più cari e il fascino delle festività. L’ambiente è impreziosito da un albero di Natale decorato con eleganti fiocchi rossi, tradizionali ghirlande di rami di abete e di pino, trenini in miniatura, personaggi festivi come lo Schiaccianoci — simbolo di protezione, buona fortuna e prosperità per la famiglia — amenities dedicate e delicati giochi di luce trasformano la stanza in un rifugio caldo e intimo, capace di restituire la sensazione di essere davvero a casa.