Tramvia, vanno veloci i lavori del nuovo ponte sull'Arno

La costruzione del ponte tra Bellariva e Gavinana è già stata ultimata per metà: entro la fine dell’anno sarà terminata

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
09 Ottobre 2025 17:00

Le infrastrutture destinate a collegare le due sponde dell’Arno, all’altezza di via Lapo da Castiglionchio a Gavinana e via Marco Minghetti a Bellariva sono in avanzata fase di pre assemblaggio e andranno a ultimare il nuovo ponte previsto dal progetto della linea T3 pensato per il traffico veicolare che oggi transita sul ponte Da Verrazzano, che sarà invece riservato ai binari del tram ed a una sola corsia riservata alle auto lungo la linea che collegherà il Comune di Bagno a Ripoli con piazza della Libertà.

La nuova struttura avrà una “luce” di 180 metri composta, in fase di costruzione, da tre parti: una spalla appoggiata a Gavinana con strutture degradanti fini a via Villamagna, una pila centrale nell’alveo del fiume e una spalla a Bellariva addossata direttamente al profilo di Lungarno Colombo.

Come spiega l’ingegnere addetto al cantiere, 140 metri su 160 metri saranno varati a inizio anno, condizioni meteo permettendo, una volta che sarà completata la spalla lato Gavinana e la pila che è in fase di lavorazione. A seguire il ponte verrà ultimato con il varo dei 20 metri finali di collegamento con la spalla nord a Bellariva che è in fase di realizzazione e dovrebbe essere carrabile all’inizio dell’estate prossima.

La parte conclusiva, continua l’ingegnere, è quella che darà l’assetto architettonico definitivo al ponte con il rivestimento della struttura con una parte metallica e una parte di struttura cementizia scelta in accordo con la Soprintendenza che “avvolgerà” l’intera opera.

La nuova linea tranviaria, che collega il versante est al versante ovest della città, è sempre stata oggetto della nostra attenzione, ha commentato il presidente della Regione Toscana. In particolare su questo tratto c’è stato un finanziamento regionale di 80 milioni per consentire di poter procedere al completamento dell’opera che è determinante per poter estendere l'idea della tranvia dalla città di Firenze alla Città metropolitana, in un’ottica di mobilità integrata dove il ruolo del trasporto pubblico su ferro è decisivo.

Senza dimenticare, aggiunge il presidente, l'ulteriore linea verso Sesto Fiorentino, dove esiste già un progetto definitivo e la Regione ha sostanzialmente coperto i 240 milioni dei lavori che da Peretola vedranno i binari estendersi attraverso 13 fermate fino al polo tecnologico di Sesto.

La sindaca ha affermato che i lavori della tramvia sono monitorati quotidianamente, il cronoprogramma è rispettato, la costruzione del ponte è già stata ultimata per metà ed entro la fine dell’anno sarà terminata, a seguire ci saranno gli interventi di sistemazione per arrivare al completamento definitivo entro giugno 2026.

La sindaca ha inoltre ricordato che è stata riaperta via Villamagna, uno snodo importante per la viabilità e i cittadini, e che l’attenzione è massima perché venga rispettato il cronoprogramma e i cantieri terminino il prima possibile. La sindaca ha sottolineato che sta facendo sopralluoghi continui, confrontandosi con i cittadini e i commercianti per venire incontro il più possibile alle loro esigenze. Ha poi rinnovato l’appello ad usare il mezzo pubblico a chi ne ha la possibilità e informarsi costantemente sulla viabilità e ribadito che c’è un monitoraggio costante e una forte attenzione da parte degli uffici della mobilità e della Polizia Municipale per cercare di creare meno disagi possibile.

L’assessore alla Mobilità, Viabilità e Tramvia ha sottolineato che i lavori stanno interessato la quasi totalità della futura linea con l’impiego di 300 operai e che nelle prossime settimane arriveranno anche in piazza Beccaria e nell’anello centrale di piazzale Donatello. L’assessore ha aggiunto che l’opera sta procedendo speditamente con numerosi tratti di binari già posati e con il rinnovo dei sottoservizi, come l’acquedotto. E che questo lavoro enorme va di pari passo con l’impegno importante e quotidiano della Polizia Municipale, il monitoraggio sui lavori e il confronto con i commercianti.

Su questo punto l’assessore ha precisato che la prossima settimana è in programma un incontro con le categorie economiche per presentare una proposta di sgravi in via di definizione con la Direzione Sviluppo Economico. L’assessore ha concluso sottolineando che il modo migliore per minimizzare i disagi è quello di ridurre i tempi dei cantieri e che c’è il massimo impegno in questa direzione.

video Florence Tv Città Metropolitana di Firenze

In evidenza