Quello dell'educazione finanziaria è un tema attualissimo, ma paradossalmente poco diffuso e scarsamente conosciuto. Eppure, quello finanziario è un aspetto che coinvolge tutti e che se approfondito potrebbe educare su tematiche importanti e quotidiane come la gestione dei risparmi, gli investimenti, la previdenza e il mondo assicurativo . Oggi, con la diffusione di canali social tematici e community che trattano argomenti legati all'educazione finanziaria è possibile accedere a contenuti didattici e informativi adatti a ogni tipologia di pubblico. Acquisire un'educazione nel settore finanziario significa avvalersi di uno strumento per decifrare il presente e costruire il futuro.
I dati Edufin Index 2024
Quello che emerge dell' Edufin index 2024 ,(Osservatorio sulla consapevolezza e i comportamenti finanziari e assicurativi degli italiani) è un dato interessante: la Toscana infatti supera di ben due punti (58) la media nazionale in fatto di educazione finanziaria .
Dai dati emerge una maggiore informazione nei ragazzi tra i 18-34 anni rispetto alle ragazze (65-51). La fascia femminile toscana mostra comunque maggiore consapevolezza sull'argomento rispetto alla media delle donne italiane in genere (56-53). Il quadro generale emerso dall'osservatorio mostra un'educazione finanziaria dei giovani toscani, compresi tra i 18 e i 34 anni, superiore di quattro punti rispetto alla media nazionale (56-52). Anche gli over 65 mostrano una conoscenza più approfondita (58) rispetto ai coetanei italiani (56).
Come formarsi sulla finanza? Metodi e fonti per apprendere in modo efficace
Il modo migliore è iniziare a piccoli passi e farla diventare una parte della propria routine quotidiana. Leggere ogni giorno qualche articolo da siti specializzati come finanza.com, per esempio, aiuta a familiarizzare con termini e concetti senza doverli studiare in modo accademico. I video su YouTube, i podcast e le newsletter di esperti possono essere strumenti utilissimi: spiegano concetti anche complessi in modo semplice e pratico, spesso partendo da casi concreti e attuali.
Un altro modo molto efficace è usare simulatori di borsa o app per gestire un portafoglio virtuale : mettersi alla prova aiuta a capire meglio come funzionano gli investimenti, senza rischiare soldi veri. Anche i social, se usati con attenzione, possono offrire spunti interessanti: seguire profili di divulgatori seri come la giornalista Mariangela Pira , ad esempio, permette di restare aggiornati e imparare giorno dopo giorno.
L’importante è non cercare scorciatoie o formule magiche, ma coltivare la curiosità e costruire un po’ alla volta la propria “cassetta degli attrezzi” finanziaria, basandosi su fonti affidabili e imparando dagli errori, propri o altrui. L'educazione finanziaria non è un tema elitario legato a banche o compagnie assicurative ma è un tassello fondamentale e uno strumento indispensabile per comprendere il mondo che ci circonda e farne parte in modo consapevole.