“Al servizio della cultura per un mondo migliore”. Quando una comunità e il suo Teatro si identificano in una sola cosa. Con questo slogan e questo spirito, torna, con un pieno di appuntamenti, la rassegna del Teatro Comunale Regina Margherita di Marcialla (Barberino Tavarnelle - Firenze), edizione 2025 -2026. Da ottobre a maggio inanella una trentina di proposte tra teatro ragazzi, popolare toscano e vernacolo, teatro a km zero, teatro contemporaneo e di ricerca, jazz con degustazioni di vino, musica e concerti bandistici.
La Stagione si aprirà, domenica 19 ottobre 2025 alle 17.00, con il Concerto dell’Orchestra dell’Università di Firenze. A cura dell’Associazione Culturale Marcialla e Amici della Musica di Tavarnelle. Direttore il Maestro Gabriele Centorbi. In scaletta: L. Van Beethoven Egmont – Overture, H. J. Baermann Adagio per clarinetto, G. Bizet Sinfonia n.1 in do maggiore. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.
Presentazione della stagione - La nuova stagione teatrale 2025/2026 del Teatro Regina Margherita di Marcialla, anche questa volta, come ogni anno, avrà un palinsesto degli spettacoli ricco di eventi teatrali e musicali. Degna di nota quest’anno sarà la collaborazione con l’associazione “Amici della Musica” di Tavarnelle con la quale l’Associazione Culturale Marcialla organizzerà ben quattro concerti di musica classica tra ottobre e gennaio 2026. “Siamo onorati di questa nuova collaborazione – spiegano il direttore artistico Italo Pecoretti e il presidente dell’Associazione Culturale Marcialla, Damiano Masini - la grande scommessa sarà quella di offrire al pubblico una nuova rassegna di concerti per assistere in teatro a concerti di musica classica.
Gli ‘Amici della Musica’ sono molto conosciuti per l’organizzazione dei concerti estivi presso Badia a Passignano riscuotendo ormai da anni un incredibile successo”. “Sfogliando il programma della stagione si vorrebbe sottolineare gli appuntamenti musicali che ci terranno compagnia: il 10 gennaio sarà nostro ospite Bobo Rondelli, eclettico artista livornese, attore, cantante, musicista ex leader degli Ottavo Padiglione, per la rassegna Jazz & Wine salirà sul palco sabato 14 febbraio Francesco Cangi & The Lonely Rockets e sabato 7 marzo il trio Spinetti – Cantini – Canelli con il nuovo disco”.
Da non dimenticare la rassegna teatro ragazzi che vedrà questa stagione in programma tre spettacoli di grandissimo valore culturale.
Tutto il programma in dettaglio nel sito web www.teatromargherita.org.
La direzione artistica è affidata a Italo Pecoretti, coadiuvato da Ornella Detti e Laura Masini, Damiano Masini, che si dividono teatro ragazzi e teatro contemporaneo, musica, jazz & wine, teatro popolare toscano e altri eventi. La sezione Km 0 è a cura di Filippo Giachini, Licia Buracchi e Valentina Paoletti. La parte formazione è curata da Teatro Riflesso.
Organizzazione generale dell’Associazione Culturale Marcialla, con il contributo e la collaborazione del Comune di Barberino Tavarnelle, Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Music Pool, Teatro Riflesso, Il Teatro delle Dodici Lune, Amici della Musica.
Informazioni: Il Teatro comunale Regina Margherita è in Via Amelindo Mori 20 • 50021 Marcialla (Firenze), Telefono e Fax 055 8074348. Web: www.teatromargherita.org – e-mail: info@teatromargherita.org.
Prevendita biglietti: Bazar Norma a Marcialla (da martedì a sabato dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.30 / Lunedì dalle 16.30 alle 19.30) telefono 055 8074027. Teatro Regina Margherita 055 8074348 solo nel giorno degli spettacoli. Prezzo dei biglietti: varia da 8 a 12 euro, in base al tipo di spettacolo.