Sicurezza: il divieto di consumo di alcolici diventa strutturale

Chiuso temporaneamente un noto locale a Firenze, situato in Via delle Porte Nuove. Ordinanza anche a Empoli

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
30 dicembre 2024 14:11
Sicurezza: il divieto di consumo di alcolici diventa strutturale

E' stato chiuso con provvedimento di pubblica sicurezza sino all'11 gennaio un noto locale a Firenze, situato in Via delle Porte Nuove. Certamente grazie all'esposto del consigliere del Quartiere 1 Salvatore Sibilla (Lega Salvini), secondo cui, pur possedendo una licenza da bar, si trasformava abusivamente in una discoteca nelle ore notturne, tra le 4:00 e le 8:00, diventando luogo di risse e frequentato da persone in stato di ebbrezza o presumibilmente sotto l'effetto di sostanze stupefacenti. Sibilla denunciava che tali attività illegali contribuiscono al degrado urbano e arrecano disagio ai residenti della zona, a causa di atti di vandalismo e disturbo della quiete pubblica.

A Empoli invece il Consiglio comunale del 27 dicembre ha approvato le modifiche al regolamento di polizia urbana che istituzionalizzano alcuni divieti introdotti a seguito di ordinanze emanate dalla precedente amministrazione e confermate dalla giunta Mantellassi, fino a oggi. Le modifiche al Regolamento sono state approvate con i voti favorevoli di Partito Democratico, lista Alessio Mantellassi sindaco, Questa è Empoli, Fratelli d'Italia, astenuti Centrodestra per Empoli, Buongiorno Empoli-Siamo Empoli, Movimento 5 Stelle, nessun voto contrario.

Con l'inserimento delle modifiche all'articolo 13 ter sul 'Divieto di consumare bevande alcoliche', si vanno a confermare le misure che erano finora in vigore nell'area della stazione con ordinanza, con il divieto di consumo in luogo pubblico di bevande alcoliche e di bevande in contenitori di vetro e lattine, nonché il divieto di abbandono di qualunque contenitore e rifiuto.

Foto gallery
Notizie correlate
In evidenza