Firenze, 19 novembre 2025 – Firenze continua a vestirsi di luce. Dopo il debutto del progetto luminoso su via de’ Tornabuoni e dintorni, il mosaico delle luminarie natalizie 2025 si arricchisce di due nuovi tasselli: via Gioberti e Ponte Vecchio, che questa settimana daranno ufficialmente il via alla loro speciale atmosfera festiva.
Oggi, mercoledì 19 novembre alle ore 18, sarà la volta di via Gioberti, una delle strade dello shopping più amate dai fiorentini, che accenderà le proprie luminarie con una cerimonia aperta al pubblico. Venerdì 21 novembre, sempre alle 18, sarà invece Ponte Vecchio - salotto d’arte e artigianato orafi della città – ad aggiungere il proprio scintillio al profilo urbano del Natale 2025.
Le accensioni sono realizzate rispettivamente dal Centro Commerciale Naturale “Le Cento Botteghe di via Gioberti” e dall’Associazione Ponte Vecchio composta da gioiellieri, orefici e argentieri dell’area, con il coordinamento della Confcommercio fiorentina, che prosegue così il lavoro di regia sul progetto diffuso delle luci in città.
Ad entrambe le cerimonie parteciperanno insieme al presidente di Confcommercio Toscana Aldo Cursano e al direttore generale Franco Marinoni, anche la sindaca di Firenze Sara Funaro e l’assessore Jacopo Vicini. Per via Gioberti interverranno il presidente del CCN Duccio Gionni con la vicepresidente Beatrice Benvenuti e il presidente del Quartiere 2 Michele Pierguidi. Per Ponte Vecchio invece la presidente dell’Associazione Giuditta Biscioni e il presidente del Quartiere 1 Mirco Rufilli.
Le luminarie di via Gioberti
Lungo gli 800 metri di via Gioberti campeggeranno fino al 7 gennaio 2026 sessanta fili luminosi realizzati con LED bicolor a luce calda e fredda, disposti in sequenza alternata per creare un effetto vibrante e dinamico. Alle due estremità della strada campeggiano le scritte luminose “Le Cento Botteghe”, che incorniciano idealmente il percorso commerciale rendendolo immediatamente riconoscibile. Per enfatizzare la prospettiva della via e sottolinearne la profondità, sono previsti elementi sospesi in stile pop natalizio, tra cui lollipop, stick caramellati e fiocchi di neve, capaci di dare movimento e carattere all’intero allestimento.
Le installazioni a terra completano il quadro scenografico: 15 elementi luminosi che comprendono un grande orso di tre metri e due postazioni selfie, dedicate rispettivamente a Babbo Natale e a un cappello natalizio oversize. A questi si aggiungono sei alberelli luminosi alti due metri, con luce calda, e sei postazioni ornate ciascuna con una coppia di stick illuminati con LED a luce rossa e fredda.
Per tutto il periodo natalizio via Gioberti vivrà inoltre una serie di aperture straordinarie dei negozi, con chiusura al traffico e strada completamente pedonale dalle ore 10 alle 20 nei giorni 7 e 8, 14 e 21 dicembre, poi ancora il 4 e 6 gennaio 2026.
Le luminarie di Ponte Vecchio
Su Ponte Vecchio i lavori di installazione sono in pieno svolgimento: il primo modulo dell’allestimento è già stato montato e il secondo verrà posato nelle prossime ore, così che l’intero impianto sia completato entro venerdì 21 novembre, in tempo per la cerimonia di accensione.
L’intervento conferma la linea estetica che lo scorso anno aveva valorizzato il ponte con grande eleganza, mantenendo quella cifra luminosa raffinata che si armonizza con naturalezza alla sua architettura storica. L’impianto prevede una serie di archi in alluminio realizzati su misura, dotati di un profilo luminoso a LED bianco caldo, arricchito da punti flash a luce bianca fredda che conferiscono un leggero scintillio scenografico.
Gli archi introducono un vero e proprio tunnel luminoso rivestito da strisce LED di colore bianco caldo, completato ai lati da tendine a pioggia sempre in tonalità calda con piccoli inserti flash. La piazzetta centrale del ponte – il tradizionale punto di sosta dei visitatori – sarà ulteriormente impreziosita da una serie di lampadari luminosi, pensati per ricreare un’atmosfera intima e ricercata, in armonia con l’identità storica e con la tradizione orafa che caratterizza il luogo.
«Queste nuove accensioni – commenta il direttore generale di Confcommercio Toscana Franco Marinoni – proseguono il percorso che abbiamo avviato quest’anno per dare a Firenze un’identità luminosa coerente ed elegante, il più omogenea possibile. Dopo l’importante progetto di via de’ Tornabuoni, esteso quest’anno anche a piazza Strozzi, via Strozzi e via de’ Pescioni, queste ulteriori iniziative mirano a portare la magia del Natale in quartieri e luoghi simbolo non solo del turismo ma anche della vita quotidiana e del commercio cittadino».