Scuola di musica Fiesole: Villa La Torraccia sarà restaurata

Durante i lavori alcune attività saranno temporaneamente trasferite a Villa Demidoff

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
12 Settembre 2025 10:35
Scuola di musica Fiesole: Villa La Torraccia sarà restaurata

La Scuola di Musica di Fiesole, il Comune di Fiesole e l’Istituto degli Innocenti hanno concordato di avviare un importante percorso di miglioramento e riqualificazione del complesso immobiliare di Villa La Torraccia, di proprietà dell’ente fiorentino. 

L’obiettivo è quello di offrire alle attività della Scuola ambienti equiparabili ai moderni standard delle migliori accademie di musica europee.

Il restauro di Villa La Torraccia rappresenta un’opportunità preziosa per valorizzare ulteriormente la vita della Scuola e per accogliere al termine dei lavori docenti, famiglie, allievi e collaboratori in spazi profondamente rinnovati e perfettamente confacenti alle esigenze musicali.

Per il potenziamento della propria attività la Scuola di Musica di Fiesole ha in corso da tempo un’interlocuzione con la Città Metropolitana di Firenze per la concessione di spazi all’interno del monumentale complesso di Villa Demidoff a Pratolino.

Il buon esito dei contatti permette oggi che siano messi a disposizione dell’istituzione fiesolana la Paggeria, la Sala Rossa quale spazio per concerti e saggi, e più avanti il complesso delle Ghiaie da utilizzare come foresteria per studenti e insegnanti.

Durante i lavori di restauro di Villa la Torraccia alcune attività saranno temporaneamente trasferite a Villa Demidoff, approfittando dei rinnovati locali delle Scuderie, mentre una parte delle lezioni continuerà a svolgersi a San Domenico.

La Scuola di Musica ed il Comune di Fiesole esprimono il più sentito ringraziamento alla Città Metropolitana di Firenze per la disponibilità mostrata nell’offrire questi spazi, recentemente restaurati, e perciò pronti ad accogliere le attività che vi saranno trasferite.

Gli uffici della Fondazione - con la collaborazione del corpo docente - sono al lavoro per individuare i corsi e le tipologie di attività che si sposteranno a Pratolino, in maniera da limitare al massimo i disagi per gli utenti della Scuola.

“Sul pentagramma disegnato dal Maestro Piero Farulli - spiega la Sindaca della Città Metropolitana di Firenze Sara Funaro - è fiorita una grande intuizione per la formazione dei giovani e la trasmissione della cultura musicale, uno spartito pieno di bellissime note. Siamo lieti perciò di ospitare nel Parco di Pratolino, nel quadro di una collaborazione che ha già dato molti frutti, alcune attività della Scuola di Musica di Fiesole”.

In evidenza