​Un toscano su tre non supera l’esame bilancia

Coldiretti Toscana: prevenire e contrastare uno stile di vita sbagliato

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
02 Ottobre 2025 10:47
​Un toscano su tre non supera l’esame bilancia

Uno su tre, quasi 900 mila toscani tra i 18 e 69 anni (38,3%), non supererebbe l’esame bilancia. Un esercito di cittadini che, a causa di cattive abitudini alimentari, sedentarietà spesso connessa a pigrizia, è fortemente esposto ai rischi che l’eccesso ponderale, in particolare l’obesità, caricano sulle spalle della nostra salute e della sanità pubblica il cui costo pro-capite è stato calcolato in 289 euro a testa. Prevenire e contrastare uno stile di vita sbagliato e dannoso per noi e per la collettività diventa una priorità: il DDL approvato in Senato che riconosce l’obesità come una malattia cronica va in questo senso. Una direzione accolta positivamente da Coldiretti Toscana che in più occasioni, anche recentemente, aveva parlato di emergenza sanitaria anche tra i giovani studenti.

“Il Ddl obesità è un passo avanti importante per tutelare la salute dei cittadini, che va ora accompagnato con misure concrete per limitare il consumo dei cibi ultra-formulati soprattutto nell’alimentazione dei bambini e dei ragazzi, attraverso una strategia nazionale con obiettivi chiari e condivisi tra istituzioni, scuole e famiglie”: commenta la presidente regionale di Coldiretti, Letizia Cesani.

Un impegno che Coldiretti ha ribadito con il Manifesto per l’educazione alimentare presentato lo scorso giugno, volto a promuovere una strategia nazionale contro l’obesità infantile e l’abuso di cibi ultra – formulati. Centrale in questa visione è il rilancio delle mense scolastiche come luoghi di salute ed educazione, attraverso l’introduzione sistematica di cibo a km zero, stagionale e di filiera corta, superando la logica del massimo ribasso negli appalti che penalizza qualità e sostenibilità. Una proposta, quest’ultima contenuta anche nel documento “L’orgoglio di coltivare il futuro” presentato ai candidati presidenti alle prossime elezioni regionali, Eugenio Giani e Alessandro Tomasi che apre le porte di scuole e mense anche alle imprese agrituristiche, oltre 5.600 nella nostra regione, che potrebbero fornire i pasti.

Da anni Coldiretti, con la rete di Campagna Amica, porta avanti attività di educazione alimentare nei mercati contadini, nei villaggi e nelle scuole, mettendo a disposizione anche le fattorie didattiche per percorsi formativi che coinvolgono studenti e famiglie. Non ultima l’iniziativa, alla vigilia dell’inizio dell’anno scolastico al mercato di Porta San Frediano, sulle merenda salva-salute da mettere nello zaino in sostituzione proprio di merendine, snack ipercalorici e bevande zuccherate che sono nemiche della salute dei nostri figli.

Significativa infine l’approvazione della legge che istituisce la Giornata nazionale contro il body shaming il 16 maggio, che rappresenta un richiamo al rispetto e alla dignità delle persone, in linea con la promozione di una vera cultura del benessere fisico, psicologico e sociale.

Per informazioni www.toscana.coldiretti.it, pagina ufficiale Facebook @coldiretti.oscana, Instagram @Coldiretti_Toscana, Twitter @coldirettitosca, canale ufficiale YouTube “Coldiretti Toscana” e canale Telegram “coldirettitoscana”

In evidenza