Rificolona 2025 a Firenze: gli appuntamenti aggiornati

Domenica 7 settembre in città i colori, le luci e il calore di una tradizione che affonda le radici nel Seicento

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
04 Settembre 2025 18:06
Rificolona 2025 a Firenze: gli appuntamenti aggiornati

Firenze si prepara a vivere ancora una volta la magia della Festa della Rificolona, l’appuntamento che ogni anno, alla vigilia della Natività della Madonna, riporta in città i colori, le luci e il calore di una tradizione che affonda le radici nel Seicento. Domenica 7 settembre è alle porte. 

Quartiere 1

In occasione della festa della Rificolona sono previsti laboratori artistici, a cura dei Musei Civici Fiorentini e della Fondazione MUS.E, presso il Forte di Belvedere: dopo una breve introduzione sulla storia di questa festa peculiarmente fiorentina, sarà infatti possibile realizzare la propria personale rificolona ispirandosi ai temi e ai motivi della storia della città. Ciascun partecipante potrà poi portare via con sè il proprio manufatto. Le attività, rivolte alle famiglie con bambini dai 4 ai 10 anni, sono in programma alle h16, h17 h18 e sono gratuite per tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze, in occasione della prima domenica del mese. Informazioni e prenotazioni: info@musefirenze.it 055-0541450 - www.musefirenze.it

Approfondimenti

Organizzata dalla Compagnia Fiorentina della Rificolona, la festa prenderà il via il 7 settembre con il tradizionale corteo: i pellegrini, partiti nel pomeriggio dal Santuario dell’Impruneta, raggiungeranno Firenze per unirsi al raduno cittadino delle 19.00 in Piazza Santa Felicita. Da lì, il corteo attraverserà il cuore della città – Ponte Vecchio, Piazza della Signoria e Piazza Duomo – per approdare infine in Piazza Santissima Annunziata, dove alle 21.30 si terrà l’apertura ufficiale della festa con il saluto delle autorità e la benedizione delle lanterne.

Già dalle 20.30, in piazza, l’attesa sarà animata da Veronica Bellandi Bulgari con giochi e intrattenimento per i più piccoli. Seguiranno la premiazione del Premio Graziano Grazzini – dedicato alla Rificolona più bella e artigianale – e il concerto dei Tommaso Imperiali & Five Quarters, per la prima volta in Toscana con un repertorio che intreccia la tradizione fiorentina al rock e alla canzone italiana.

La Basilica della Santissima Annunziata resterà aperta fino al termine della serata, permettendo a tutti di vivere anche il momento spirituale della ricorrenza.

Un ringraziamento speciale va agli Istituti degli Innocenti per l’ospitalità, a Radio Toscana partner ufficiale dell’evento, e ad ACF Fiorentina, che offrirà al vincitore del Premio una maglia e un pallone autografati da Moise Kean.

Quartiere 2

Venerdì 5 settembre dalle 15,30 alle 19 presso l’asilo della scuola A. Diaz Costruzione delle Rificolone.

Sabato 6 settembre alle 21 l’associazione culturale La Mensola onlus organizza, alle 21, il Corteo delle Contadinelle fino alla chiesa di San Martino a Mensola con presentazione delle Rificolone e lo spettacolo del mago Max.

Domenica 7 settembre la Festa della Rificolona e del fantoccio di Ponte a Mensola a cura dell’associazione culturale La Mensola onlus. Alle 19,30 cena di solidarietà per la Fondazione Casa Marta. Coste della cena 15 euro. Gratuito per i bambini sotto i 10 anni. Alle 20,30 canti popolari a cura del coro “Cantaliberi”. Alle 21,30 sfilata nel Parco del Mensola con premiazione della Rificolona “più bella”, “più originale” e “più buffa”. Al termine Falò del Fantoccio.

Quartiere 3

Venerdì 5 settembre presso il Circolo Vie Nuove A.P.S. in viale Donato Giannotti, 13, dalle 15 alle 19, due giornate per costruire le storiche lanterne luminose insieme ai bambini del quartiere. Da oltre trent’anni il Circolo “Vie Nuove” prpmuove i laboratori della Rificolona secondo la tradizione fiorentina.

Domenica 7 settembre all’associazione La Scatola del Galluzzo, dalle 17 alle 20, laboratorio di creazione delle Rificolone in piazza Acciaiuoli al Galluzzo (davanti a Le Stanzine): attività gratuita rivolta a bambini e famiglie con materiale messo a disposizione dall’organizzazione. Alle 20,45 benedizione delle Rificolone in piazza Acciaiuoli a cura della Parrocchia di San Giuseppe e Lucia e della Parrocchia di San Felice. Alle 21 inizio della Festa della Rificolona in piazza Acciaiuoli: esibizione della banda della Misericordia di Malmantile. Stand gastronomico.

Domenica 7 settembre al Circolo S.R.M.S. Nave a Rovezzano, alle 21, una festa in occasione della Rificolona a cui sono invitati a partecipare gli abitanti della zona con i propri bambini muniti di Rificolona. I partecipanti si ritroveranno presso l’arena del circolo dove verrà illustrato il significato della festa della Rificolona.

Quartiere 4

Alla BiblioteCaNova Isolotto, Via Chiusi Venerdì 5 settembre Ore 17: “Ona - ona - ona, ma che bella Rificolona” con ttività laboratoriale per bambini dai 3 agli 11 anni.

Domenica 7 settembre a Vogel Bistrot - Parco di Villa Vogel, via Canova 77 - Ona Ona la Rificolona, festeggia al parco di villa vogel la festa della Rificolona dalle ore 20 con stand delle rificolone, a seguire dj set con tanta musica per grandi e piccini;

Pattinaggio il Boschetto, Via di Soffiano 11 - Ore 18,30: prove pattini gratuite per bambini, seguita da sfilata dell’ASD Boschetto, esibizione scuola di Danza e Musical “Dancing Time”. Dalle ore 21 sfilata delle rificolone, Esibizione dei giovani talenti, premiazione delle rificolone e baby dance;

Giardino della Casa del Popolo di Ponte e Greve, via Pisana 809 – ore 18.30 ad ogni bambino verrà regalata una rificolona offerta dall’associazione “il Ponte”, giochi e musica per grandi e piccini. All’imbrunire accensione e sfilata delle rificolone.

Parco del Gasometro, via dell’Anconella – ore 17 laboratorio creativo per la costruzione delle rificolone insieme agli Angeli del Bello, ludoteca Mondolfiera e associazione Donne Ganze. Musica e gelato gentilmente offerto dall’associazione Età Libera del Gasometro.

Circolo Pensionati Isolotto, via delle Mimose 8 – dalle 18.30 penne al pomodoro per i presenti, a seguire corteo delle rificolone in piazza dell’Isolotto per la benedizione.

Quartiere 5

La Parrocchia di S. Maria a Peretola e la Parrocchia di San Biagio a Petriolo in collaborazione con la Fratellanza Popolare di Peretola invita alla Festa della Rificolona. Venerdì 5 settembre al Giardino dell’Oratorio in piazza Garabaldi a Peretola “Agenzia Matrimoniale”. Commedia brillante in due atti di Dory Cei presentata dalla Compagnia teatrale La Cupolina.

Sabato 6 settembre, sempre al Giardino dell’Oratorio, Cena di Pesce.

Domenica 7 settembre Processione religiosa animata per le strade dei borghi di Petriolo e Peretola. Partenza dalla chiesa di San Biagio a Petriolo, arrivo in piazza Garibaldi. Breve momento di preghiera sotto il loggiato della chiesa di Santa Maria a Peretola. Pop Corn, patatine, acqua e bibite per tutti. Offerta libera.

Domenica 7 settembre dalle 16,30 presso l’SMS di Rifredi in via Vittorio Emanuele II, 303 laboratorio delle Rificolone. Musica ed intrattenimento per grandi e piccini con Mago Marcio Marcello. A seguire merenda.

L’Atletica Castello in via Reginaldo Giuliani, 518 organizza domenica 7 settembre la Festa della Rificolona. Apertura alle 19. Alle 21 sfilata delle Rificolone. Le 5 più originali saranno premiate.

Da giovedì 11 a sabato 13 settembre alla parrocchia di Santa Maria a Novoli, in via Lippi e Macia, 10 a festa della Parrocchia con, giovedì 11 settembre alle ore 20,30, la Festa della Rifcolona con gli sbandieratori di Calenzano.

In evidenza