Esordio per mister Vanoli sulla panchina viola che decide di schierare i due ex Piccoli e Gudmundsson in attacco. Riconferma per Sohm dopo il gol in Conference League e difesa a tre con Pongracic, Pablo Mari e Ranieri.
Prima panchina anche per De Rossi (squalificato) che si affida al solito modulo con Vitinha e Colombo in avanti. Chiavi del centrocampo affidate a Frendrup e terzetto della retroguardia composto da Marcandalli, Ostigard e Vasquez.
La partita si accende attorno alla boa del primo quarto d’ora: punizione perfettamente calibrata da Martin dalla trequarti, e Ostigard svetta di testa insaccando alle spalle di De Gea per l’1-0. Lo stadio esplode. Il Genoa sembra in controllo, ma la reazione viola è immediata.
Approfondimenti
Al 20’, infatti, la Fiorentina trova il pareggio grazie a Gudmundsson, che dal dischetto non sbaglia e firma l’1-1 contro la sua ex squadra, gelando per un attimo il pubblico di Marassi. La prima frazione termina, dopo due minuti di recupero, in parità: al colpo di testa di Ostigard ha risposto Gudmundsson dal dischetto. L’incontro vive di fiammate sporadiche congestionata dalle interruzioni e da spazi intasati che non permettono di elaborare la manovra con raziocinio.
Rischia di partire in salita il secondo tempo della Fiorentina. Fallo di mano di Ranieri, ma De Gea si supera, parando il rigore di Colombo al 50’. Al 58’ punto di svolta della partita: Gudmundsson vince un rimpallo, la palla a Sohm al limite ed imbuca per Piccoli che trasforma con il piattone sinistro: 1-2. Al 60’ Colombo pareggia la partita, dopo un batti e ribatti all’interno dell’area, in area di rigore. Le revisioni in sala var convalidano. Padroni di casa e ospiti che provano a vincere prima con una botta di Piccoli poi con una girata di Masini ma i due portieri sono bravi a chiudere la porta e dunque la partita termina 2-2.
Quattro reti, un rigore non trasformato e tanto agonismo in una partita in cui la posta in palio valeva doppio. Un punto per uno. Nel prossimo turno i viola riceveranno in casa la Juventus per una sfida storica e sentitissima a Firenze.
RISULTATO FINALE: 2-2
MARCATORI: Ostigard (G), Gudmundsson (F), Piccoli (F), Colombo (G)
AMMONITI: Pongracic (F), Ranieri (F), Martin (G), Ellertson (G), Dodo (F)
Fiorentina (3-5-2) – De Gea; Pongracic, Marì, Ranieri (66’ Viti); Dodô, Mandragora, Nicolussi Caviglia, Sohm (74’ Ndour), Fortini (66’ Parisi); Gudmundsson (74’ Dzeko), Piccoli (84’ Fazzini). Allenatore: Vanoli.
A disposizione: Lezzerini, Martinelli, Comuzzo, Kospo, Richardson, Fagioli, Kouadio.
Genoa (3-5-2) – Leali; Marcandalli, Ostigard, Vasquez; Norton-Cuffy, Ellertson, Frendrup, Thorsby, Martin (76’ Masini); Vitinha (76’ Carboni), Colombo (67’ Ekhator). Allenatore: De Rossi.
A disposizione: Siegrist, Sommariva, Stanciu, Massias, Gronbaek, Ekuban, Sabelli, Cuenca, Fini Seydou, Kumer Celik Alin, Cornet, Venturino.