È aperto il nuovo bando Accademia Giovani, un’iniziativa per valorizzare la crescita culturale e professionale dei giovani residenti o che frequentano le scuole secondarie di secondo grado in provincia di Pistoia.
L’obiettivo è offrire un’ampia gamma di esperienze formative, che includono tra l’altro workshop, seminari, scuole residenziali attraverso due percorsi distinti: l’Accademia Giovani per la Scienza e la Scuola di Studi Umanistici. La partecipazione è a titolo gratuito.«Il nostro obiettivo – sottolinea il presidente di Fondazione Caript Luca Gori - è offrire ai giovani opportunità per orientare le proprie scelte future, valorizzando le potenzialità di ciascuno per sé e per la comunità.
È un investimento sul futuro che rientra nell’impegno costante di Fondazione Caript nell’ambito della formazione e, attraverso l’Accademia Giovani, proponiamo esperienze a stretto contatto con studiosi e studiose improntate allo scambio e alla relazione».Percorsi formativi:l’Accademia Giovani per la Scienza è dedicata alle discipline matematiche, fisiche, chimiche, naturali, della vita, sociali e informatiche, nonché alla storia e filosofia della scienza. È prevista l’assegnazione di un massimo di 15 posti.la Scuola di Studi Umanistici è dedicata alle discipline letterarie, linguistiche, storiche, paleografiche e filosofiche.
È previsto un massimo di 22 posti.
L’Accademia Giovani per la Scienza è rivolta a studentesse e studenti residenti o che frequentano scuole superiori della provincia di Pistoia, iscritti dal secondo al quarto anno. Il programma prevede un percorso di incontri con esperti delle varie discipline, distribuito da novembre 2025 a maggio 2026, una scuola residenziale in primavera e una scuola residenziale estiva organizzata presso università o strutture formative.La Scuola di Studi Umanistici, in questa edizione intitolata “Polis.
Un modello di convivenza civile della cultura occidentale”, è rivolta a studentesse e studenti residenti o che frequentano scuole superiori in provincia di Pistoia, iscritti dal secondo al quinto anno. Il programma prevede sei lezioni, articolate nei vari curricula (storico, filosofico, filologico-linguistico) e due fine settimana residenziali da svolgersi nei mesi fra marzo e maggio 2026, in vista della scuola residenziale di settembre 2026.
Le domande di partecipazione saranno esaminate anche attraverso un colloquio conoscitivo, valutando merito scolastico, interessi culturali, curiosità scientifica e coerenza delle motivazioni.Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 20 ottobre 2025, esclusivamente online, nella sezione “Bandi e modulistica” di fondazionecaript.it, dove è possibile scaricare il testo del bando e gli allegati relativi ai due percorsi formativi.Per informazioni: interventi@fondazionecaript.it