Comune di Firenze e Fondazione CR Firenze compiono un passo fondamentale verso la realizzazione di Pareti Verdi in tre edifici scolastici cittadini e, con l'approvazione del progetto esecutivo, si entra ora nella fase di affidamento dei lavori.
L'investimento complessivo ammonta a 170.000 mila euro (di cui 140 mila stanziati da Fondazione CR Firenze e 30 mila dal Comune di Firenze) ed è interamente destinato a trasformare spazi esterni e facciate di diverse scuole in elementi di pregio ecologico e visivo, contribuendo attivamente alla mitigazione climatica urbana e al miglioramento della qualità dell'aria.
Il progetto focalizzerà sulla scuola Poliziano in viale Morgagni dove verrà realizzata una parete verde sulla recinzione perimetrale; sulla scuola Papini al Galluzzo con l’installazione di una parete verde su struttura metallica interposta con la facciata dell'edificio e sul nido Erbastella di via della Loggetta con la creazione di un pergolato verde con inserimento di elementi ombreggianti le aperture delle aule (doghe metalliche).
La vicesindaca e assessora all'Ambiente Paola Galgani spiega che “riempire la città di pareti verdi è uno degli obiettivi che ci siamo dati con Iris, il Piano del Verde e degli Spazi Aperti di Firenze. Con il via libera al progetto esecutivo, facciamo un ulteriore passo in questa direzione. Non si tratta solo di abbellire gli edifici, ma di attuare una strategia concreta per l'adattamento ai cambiamenti climatici. I benefici sono molteplici: miglioriamo l'efficienza energetica delle scuole, assorbiamo CO2 direttamente in ambito urbano e offriamo un migliore comfort termico per i nostri studenti. Le pareti verdi hanno poi un grande valore ecologico, diventando rifugi per insetti impollinatori. La collaborazione con la Fondazione CR di Firenze, che ringraziamo per l’attenzione all’ambiente che dimostra anche con questo intervento, è fondamentale per realizzarle”.
“È un segnale importante che le scuole siano protagoniste di questo progetto che ha in sé un grande valore educativo – dichiara l’assessora all’Educazione Benedetta Albanese - e veicola un messaggio di cura dell’ambiente proprio tra i protagonisti del futuro, le nostre bambine e bambini”
“Questo intervento dimostra in modo concreto come la cura dell’ambiente possa partire dai luoghi più importanti per la nostra comunità: le scuole - afferma Gabriele Gori, Direttore Generale di Fondazione CR Firenze -. Sostenere la realizzazione delle pareti verdi significa investire in benessere, qualità della vita e, soprattutto, nel futuro dei nostri bambini. È un progetto che unisce estetica e responsabilità ambientale, trasformando semplici edifici in esempi virtuosi di adattamento climatico. Come Fondazione CR Firenze crediamo profondamente in queste azioni, che migliorano la città oggi e contribuiscono a costruire una Firenze più resiliente domani”.