Oggi la Giornata contro la violenza sulle donne: due cortei a Firenze

Sono organizzati dalla compagine Favoloska e dagli “Studenti medi". Ecco le zone interessate. Porte illuminate di rosso

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
25 Novembre 2025 11:13
Oggi la Giornata contro la violenza sulle donne: due cortei a Firenze

Firenze, 25.11.2025 - Oggi martedì 25 novembre, nel pomeriggio, il centro di Firenze sarà interessato da due manifestazioni con corteo che provocheranno blocchi e disagi in città.

La manifestazione con corteo organizzata dalla compagine antagonista Favoloska interesserà a partire dalle 15 le zone di Piazza Tasso, via Vasco Pratolini, viale Ludovico Ariosto, Porta San Frediano, borgo San Frediano, via Sant'Onofrio, Ponte Amerigo Vespucci, Lungarno Amerigo Vespucci, Ponte alla Carraia Lungarno Guicciardini, Via Maggio, Via Santo Spirito, via del Presto di San Martino, Piazza di Santo Spirito, via Sant'Agostino, Borgo Tegolaio, via del Cappuccio, via delle Caldaie, via della Chiesa, via dei Serragli, via Santa Monica e piazza del Carmine.

"Abbiamo deciso di chiamare questa piazza il 25 novembre - scrivono gli aderenti a Favoloska - sulla ricorrenza della giornata nazionale contro la violenza sulle donne, poi diventata giornata contro la violenza patriarcale e di genere perché in quanto persone trans non ci sentiamo né riconosciutx, né previstx o inclusx dalle analisi, narrazioni e immaginari di lotta delle piazze degli ultimi anni".

La manifestazione organizzata dal movimento “Studenti medi" è prevista attorno alle 16 e interesserà le zone di piazza San Marco, via Cavour, via De’ Pucci, via dei Servi, via degli Alfani, Borgo Pinti, piazza Salvemini, via Pietrapiana, via Martiri del Popolo, piazza Dei Ciompi, via Pietrapiana, Borgo la Croce, via della Mattonaia, piazza Annigoni, via della Mattonaia, via della Colonna e piazza Santissima Annunziata.

Plures Alia informa che, in occasione di queste manifestazioni con corteo, su indicazione della Questura e per motivi di sicurezza, si procederà alla chiusura di tutti i contenitori stradali lungo il percorso dei cortei.

Al fine di ridurre il disagio dei residenti ed evitare ripercussioni sui servizi di raccolta, gli utenti delle zone interessate sono invitati a utilizzare le postazioni ubicate nelle aree limitrofe, composte da contenitori destinati ai diversi materiali: organico per gli scarti di cibo, sfalci, verde e potature, imballaggi per i contenitori in plastica-metalli-polistirolo-tetrapak, vetro, residuo non differenziabile, quindi, rifiuti non riciclabili che non sono ammessi nelle altre raccolte.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare Alia tramite Aliapp, oppure telefonare al call center, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle ore 19.30 e il sabato dalle 8.30 alle 14.30 ai numeri 800. 888333 (da rete fissa, gratuito), 199.105105 (da rete mobile, a pagamento, secondo i piani tariffari del proprio gestore) e 0571.1969333 (da rete fissa e da rete mobile).

Le iniziative per la giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne cominciano dal mattino, in piazza Signoria. Dalle 11 alle 13 flash mob promosso da QN, dal titolo “Un minuto di rumore”: al termine del programma, che prevede interventi istituzionali, testimonianze e momenti di riflessione collettiva, il ‘minuto di rumore’ simbolico a cui parteciperanno gli studenti su invito dell’assessorato all’istruzione, inviterà i partecipanti a farsi sentire, non solo per ricordare ma per agire.

Alle 13:30, ai giardini di Campo di Marte, le alunne e gli alunni dell’istituto comprensivo Compagni-Carducci, insieme all’Educativa di strada, mostreranno il loro messaggio per ricordare tutte le donne vittime di questi crimini con l’installazione “Scusate il rumore, ci state ammazzando”. Alle 15, all’associazione La mia ostetrica APS, si terrà l’incontro di presentazione dello Sportello di ascolto contro la violenza ostetrica, mentre alle 15:30, nella sala storica Dino Campana della Biblioteca delle Oblate andrà in scena lo spettacolo “Antologia delle sedie vuote” de La stanza dell’attore.

Al Centro Giovani, in Sala Gialla, (16:30) ci sarà la Performance di spoken word poetry, mentre alle 18, alla Casa delle Donne verrà presentata la campagna di sensibilizzazione “Anomalia temporale”, di Nosotras e Italia Hello.

Alle 18:30, al Campus Morgagni D, dipartimento Matematica e Informatica, andrà in scena “Una donna sola”, di Franca Rame, monologo tragicomico della durata di 50 minuti, in collaborazione tra Comune, Associazione Donne Ganze e Compagnia Giardini dell’Arte.

Alla Casa delle Donne, la campagna di sensibilizzazione del progetto ‘Di tutto rispetto’ dalle 18 e la rappresentazione di “Quadri di donne 2.0”, al teatro dell’Affratellamento. Il ricavato della serata sarà donato al Centro Antiviolenza Artemisia.

Porte storiche e David illuminati di rosso

Il 25 novembre, in occasione della giornata contro la violenza sulle donne, le porte storiche della città di Firenze e il David saranno illuminati di rosso. 

In evidenza