Nuova sede per la formazione sanitaria a Pistoia

I corsi di Infermieristica e di Fisioterapia Unifi si trasferiscono al Pallavicini center

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
03 Settembre 2025 16:41
Nuova sede per la formazione sanitaria a Pistoia

Nuova sede per la formazione sanitaria a Pistoia. Da settembre i corsi di Infermieristica e di Fisioterapia dell'Università di Firenze si trasferiscono al Pallavicini center (in via Bure vecchia nord, 115) all’interno di spazi messi a disposizione e allestiti da Fondazione Caript.Negli stessi locali si terranno anche i corsi per Operatore Socio Sanitario (OSS) - tra cui i percorsi abbreviati e sperimentali previsti dalla Regione Toscana tenuti dal personale dell'Azienda Usl Toscana - secondo quanto previsto dalla nuova convenzione sottoscritta tra Azienda USL Toscana Centro, Fondazione Caript e il proprio ente strumentale Fondazione Uniser Pistoia ETS.Il polo di via Bure si estende lungo una superficie di oltre 1.100 metri quadrati e si trova in ambienti completamente ristrutturati, attrezzati per l’attività didattica e di laboratorio.

Gli spazi comprendono sette aule di diversa capienza (fino a 90 posti), un’aula informatica, una sala prove per attività pratiche, una sala riunioni e postazioni per gli uffici. Alcune aule, come l’ex sala convegni Cino o l’ambiente predisposto per il progetto CARME (Centro di ricerca avanzato per l’apprendimento della matematica), rappresentano anche un’opportunità per lo sviluppo di nuove collaborazioni educative.Gli enti locali stanno, inoltre, valutando soluzioni per il potenziamento del trasporto pubblico da e verso la nuova sede.

L’obiettivo è strutturare misure adeguate alle esigenze dei corsi, così da garantire a studenti e docenti un accesso agevole e senza disagi.Il trasferimento consente di assicurare la continuità dell’offerta formativa in ambito sanitario, resa necessaria dalla cessazione della disponibilità dei locali precedentemente utilizzati.Il nuovo polo si configura come uno spazio condiviso, in cui saranno sviluppate le attività in coordinamento con le esigenze dell’ASL.Nel frattempo, l’area della precedente sede di Uniser in via Pertini a Pistoia è già oggetto di approfondimenti con l’obiettivo di valorizzarne le potenzialità negli ambiti dell’educazione, formazione e istruzione nella prospettiva di potenziare la presenza universitaria sul territorio.«Grazie alla Fondazione Caript sono stati individuati nuovi spazi per i corsi universitari di Infermieristica e Fisioterapia - spiega la rettrice Alessandra Petrucci - questo impegno va nella direzione di un progetto più ampio per potenziare la presenza dell’Università di Firenze a Pistoia su cui stiamo lavorando insieme ai rappresentanti delle istituzioni e degli enti del territorio».«Questa soluzione consente di garantire continuità ai percorsi formativi per le professioni sanitarie, che rappresentano una risorsa fondamentale per il nostro sistema socio-sanitario - sottolinea il direttore generale dell'Asl Toscana centro, Valerio Mari - Inoltre, la collaborazione con Fondazione Caript e Università di Firenze è un esempio concreto di sinergia tra istituzioni per rispondere in modo rapido ed efficace alle esigenze del territorio e degli studenti».«Con questa nuova sede Fondazione Caript conferma il proprio impegno a favore del diritto allo studio.

Abbiamo messo a disposizione spazi moderni e adeguati per assicurare continuità e qualità alla formazione universitaria e professionale in ambito sanitario, un settore cruciale per il futuro del territorio. È stato uno sforzo importante, condiviso con Università e Azienda sanitaria, che dimostra come insieme si possano trovare soluzioni concrete e tempestive a beneficio degli studenti e dei docenti», dichiara Luca Gori, presidente di Fondazione Caript.

In evidenza