Nel 2026 la Tariffa corrispettiva

Assemblee pubbliche e sportello aperto al cittadino per spiegare tutte le novità e rispondere alle domande

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
03 Agosto 2025 17:56
Nel 2026 la Tariffa corrispettiva

È avvenuto mercoledì mattina il taglio del nastro della nuova sede dello sportello informativo al cittadino di Bagno a Ripoli, in via di Campigliano, accanto all’Ecocentro, pensato per accompagnare residenti e imprese verso l’introduzione della tariffa corrispettiva basata sulla misurazione dei rifiuti effettivamente prodotti, che entrerà in vigore a gennaio 2026 anche in questo comune.

Una collocazione non casuale, quella del nuovo Point Alia adiacente all’Ecocentro, che permetterà ai cittadini di ricevere informazioni, ritirare il nuovo kit di raccolta differenziata e chiarire ogni dubbio sulla Taric, ma anche conferire tutti quei rifiuti che non è possibile smaltire tramite la raccolta domiciliare, ad esempio piccoli elettrodomestici, ingombranti, vernici, oli esausti e altri rifiuti speciali. Un servizio aggiuntivo che consente di ottimizzare tempi e spostamenti, favorendo una gestione più efficiente e sostenibile dei rifiuti.

Al Point in via di Campigliano, in uno spazio rinnovato nell’aspetto e più accogliente per gli utenti in attesa, ci sono a disposizione tre sportelli attivi fino al 27 settembre con i seguenti orari:

  • Lunedì pomeriggio: 13.30 – 18.30
  • Venerdì e sabato mattina: 8.30 – 13.00

Approfondimenti

Per attivare la nuova tariffa corrispettiva, i residenti nel comune di Bagno a Ripoli dovranno ritirare entro il 31 dicembre il nuovo kit che, nella versione “standard” per le utenze domestiche, è composto da tre contenitori (per carta e cartone, organico, residuo non differenziabile) e due rotoli di sacchi (per imballaggi in plastica, metalli e tetrapak).

I titolari di un’utenza (domestica o non domestica di piccole dimensioni) possono richiedere gratuitamente la consegna del kit a domicilio tramite Aliapp, l’app gratuita di Alia disponibile per sistemi iOS e Android, oppure telefonando al call center ai numeri 800.888333 (da rete fissa, gratuito), 199.105105 (da rete mobile, a pagamento) e 0571.1969333 (da rete fissa e mobile). Le aziende di grandi dimensioni possono invece prenotare una visita di un operatore Alia presso la propria sede, contattando il call center.

Alia informa che sono in calendario alcune assemblee pubbliche per informare e confrontarsi con cittadini, aziende e operatori economici:

  • Giovedì 18 settembre, ore 14:30 – Sala Consiliare, piazza della Vittoria 1 (aziende e commercianti)
  • Giovedì 2 ottobre, ore 18:00Casa del Popolo, Grassina (utenze domestiche)
  • Giovedì 16 ottobre, ore 18:00Circolo di Antella (utenze domestiche)
  • Giovedì 30 ottobre, ore 18:00Sala Consiliare, Bagno a Ripoli (utenze domestiche)

Rimane sempre attivo lo sportello Tari, collocato presso la sede della Croce d’Ora a Ponte a Ema, in via Longo n.1, aperto al pubblico ogni sabato mattina, in orario 09-13.

A partire da gennaio 2026 la tariffa corrispettiva entrerà in vigore anche nel Comune di Signa. Per spiegare le novità previste, Alia Plures e l’amministrazione comunale attiveranno, a partire dal 5 agosto, uno sportello informativo a cui sarà possibile rivolgersi per ricevere indicazioni e ritirare i nuovi kit per la raccolta differenziata.

Numerose le novità in arrivo per le utenze coinvolte (oltre 8.400 tra domestiche e non domestiche). Per accompagnare i cittadini nel cambiamento, Alia invierà una comunicazione ai cittadini e a tutte le utenze interessate e organizzerà una serie di incontri pubblici pensati per fornire informazioni utili e rispondere a dubbi e domande.

Gli appuntamenti in programma sono:

  • Lunedì 8 settembre, ore 15 – presso Euromed MS, via Arte della Paglia, 101 (incontro dedicato alle aziende con sistema di raccolta porta a porta del centro storico)
  • Lunedì 22 settembre, ore 18 – presso EX Tiro a Volo, via dello Stadio, 35/36
  • Lunedì 6 ottobre, ore 18 – Circolo Gaetano Donizzetti, via di Porto, 5
  • Lunedì 20 ottobre, ore 18 - Misericordia San Mauro, largo Misericordia, 8
  • Lunedì 3 novembre, ore 18 – Circolo Ricreativo ARCI Colli Alti, via Indicatorio, 41
  • Lunedì 17 novembre, ore 18 – Sala Blu, via degli Alberti, 11 (incontro dedicato alle aziende con sistema di raccolta porta a porta del centro storico)
  • Lunedì 1° dicembre, ore 15 – Euromed MS via Arte della Paglia, 101 (incontro dedicato alle aziende servite con sistema di raccolta misto)

In linea con la normativa europea, la tariffa corrispettiva – già attiva in 25 Comuni toscani serviti da Alia – implica una misurazione puntuale dei rifiuti prodotti e conferiti, valorizzando chi si impegna nella raccolta differenziata e nella tutela dell’ambiente. Per attivare la nuova tariffa i cittadini dovranno dotarsi di nuovi contenitori e sacchi per la raccolta, corredati di strumenti digitali di rilevazione (Tag), mentre i contenitori attualmente in uso dovranno essere restituiti ad Alia.

Per agevolare il ritiro del nuovo kit e fornire tutte le informazioni utili, dal 5 agosto all’11 ottobre sarà attivo uno sportello dedicato in via Santelli 15 presso Ex Odeon. Lo sportello sarà aperto il martedì, giovedì e sabato mattina (8.30–13). I titolari di un’utenza (domestica o non domestica di piccole dimensioni) possono richiedere gratuitamente la consegna del kit a domicilio tramite Aliapp, l’app gratuita di Alia disponibile per sistemi iOS e Android, oppure telefonando al call center ai numeri 800.888333 (da rete fissa, gratuito), 199.105105 (da rete mobile, a pagamento) e 0571.1969333 (da rete fissa e mobile).

Per le aziende di grandi dimensioni la quantità e il volume dei contenitori possono variare; è quindi importante prenotare una visita di un operatore Alia presso la propria sede, contattando il call center. Nei prossimi giorni, durante questi sopralluoghi, sarà possibile ricevere indicazioni sui contenitori più adatti e maggiori dettagli sul funzionamento della nuova tariffa.

La nuova tariffa sarà gestita e fatturata direttamente da Alia con cadenza trimestrale, sulla base dei conferimenti registrati nello stesso periodo (es. 1° gennaio – 31 marzo), che saranno utilizzati anche per l’attribuzione delle eventuali premialità.

Sul territorio comunale rimarranno attivi i due diversi sistemi di raccolta vigenti: il sistema ‘porta a porta integrale’ che prevede il ritiro a domicilio di tutte le frazioni di rifiuto e il sistema ‘misto’ con ritiro a domicilio delle frazioni di carta e cartone e Imballaggi e contenitori, mentre organico e residuo non differenziabile sono conferibili nei cassonetti stradali, apribili con chiavetta. La raccolta del vetro su tutto il territorio è conferibile nelle campane stradali, ad accesso libero.

Tutti gli strumenti forniti in dotazione agli utenti saranno identificabili ed associati a ciascuna utenza, con Tag digitali. La riconsegna dei vecchi contenitori potrà essere effettuata entro il 31 dicembre presso lo sportello Alia, al momento del ritiro del nuovo kit.

Notizie correlate
In evidenza