Monitoraggio al liceo Da Vinci: è colpa dell'adeguamento sismico?

Bambagioni (Lista Schmidt): "Tragedia sfiorata, chiedo ispezione urgente"

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
26 Ottobre 2024 23:55
Monitoraggio al liceo Da Vinci: è colpa dell'adeguamento sismico?

Dalle verifiche tecniche effettuate sabato 26 ottobre, presso il liceo Leonardo Da Vinci la conferma che non vi sono problemi o lesioni strutturali nell'edificio e i locali dell'istituto. Come noto, nell'ambito dei lavori di adeguamento sismico del liceo scientifico Leonardo Da Vinci, due tramezzi, a causa di fessurazioni, si sono incrinati con rumore nella mattinata del 25 ottobre.

La Direzione Lavori ha effettuato un sopralluogo nella mattinata stessa all'interno dei locali dell'istituto scolastico. E' stato accertato che, a seguito dell'inserimento di un isolatore sismico al piano interrato (intervento concluso nella sera del 24 ottobre), in adiacenza di un pilastro interessato per questo a spostamenti nell'ordine di frazioni di millimetro, si sono evidenziate il 25 ottobre fessurazioni su tramezzi che hanno interessato unicamente elementi non strutturali. La relazione tecnica specifica che si tratta di un assestamento fisiologico, compatibile con la tipologia di intervento eseguito.

La configurazione di equilibrio statico raggiunta ha portato al danneggiamento dei soli elementi non strutturali adiacenti al pilastro. Nella serata del 25 ottobre le parti danneggiate sono state messe in sicurezza. La Direzione Lavori in accordo con il comando dei Vigili del Fuoco e con gli uffici tecnici della Città Metropolitana ha disposto perciò un sistema di monitoraggio in adiacenza ai nodi di collegamento delle travi che insistono sul pilastro oggetto dell'assestamento.

Approfondimenti

"Si è sfiorata una tragedia. Non bastano le rassicurazioni in blocco, ex post, da parte dell'attuale maggioranza. Si è sfiorata una tragedia e bisogna appurare le responsabilità, tecniche ma anche politiche, di chi ha fatto e non ha fatto, di chi avrebbe dovuto sorvegliare. Del resto, sono lavori che vanno avanti da ben due anni – in due anni si costruisce una scuola nuova – in una scuola molto frequentata, in una zona sicuramente satura di cemento, con palazzi di 5-6 piani, e non solo per via Mariti (dove il cantiere si è più volte allagato), e fragile, per la presenza dei corsi d'acqua.

Chiederò un'ispezione urgente alla preside, visto che è qualcuno ha acconsentito a fare questi lavori anche durante il periodo scolastico, e mi aspetto dalla preside, che ricordo molto attiva sui social, massima disponibilità e massima trasparenza, sui tempi, sui costi, sulle verifiche fatte e non solo" afferma Paolo Bambagioni, consigliere della Lista civica Eike Schmidt sindaco e presidente della Commissione Controllo.

Notizie correlate
In evidenza