Middle East Now: non c'è traccia di Israele

Al festival fiorentino scompare anche Hamas. La protesta di un'attivista di sinistra

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
14 Ottobre 2024 22:17
Middle East Now: non c'è traccia di Israele

Martedì 15 ottobre alle ore 21 inaugura la 15^ edizione del Middle East Now, secondo appuntamento della 50 giorni di Cinema a Firenze. Dal 15 al 20 ottobre, con il suo ricco programma di cinema - 34 film in anteprima tra lungometraggi, documentari e corti - e poi mostre, talks, eventi, progetti speciali, oltre 30 ospiti internazionali e altro ancora. Guarda il programma delle proiezioni al Cinema La Compagnia e al Cinema Astra – con una selezione di titoli anche online su MyMovies.

“Non li ho ancora visti i film della rassegna che avrà luogo con il patrocinio, tra gli altri, del Comune di Firenze e della Regione Toscana, ma mi è bastato leggere il programma per farmi questa idea surreale della Palestina -scrive a Nove da Firenze Sara Natale Sforni, attivista di Sinistra per Israele- Hamas? Non pervenuto. Israele? Incombe come un’ombra su una terra altrimenti radiosa, ma non compare né nell’elenco dei 16 Paesi in cui si svolgono film e cortometraggi, né tra i Paesi produttori dei 34 titoli in programma. In attesa che questo relitto coloniale venga cancellato dalla mappa, si è pensato bene di non dargli il minimo spazio.

La cucina di riferimento del festival? Rigorosamente palestinese. Lontani sono i tempi in cui anche a Firenze donne ebree e arabe, con il pretesto del pane, si sedevano allo stesso tavolo. Saranno minimamente equilibrati i talks? L’ultimo dei quali gravita attorno alla retorica domanda: Di fronte ai diritti (negati), ci vuole rabbia o pazienza?”.

Foto gallery
Notizie correlate
In evidenza