Mario Primicerio. Sindaco, scienziato, uomo di pace

Giovedì 13 novembre a Palazzo Vecchio un evento in ricordo del professore che fu primo cittadino

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
05 Novembre 2025 17:41
Mario Primicerio. Sindaco, scienziato, uomo di pace

In occasione della ricorrenza della nascita, nel giorno del primo compleanno senza di lui, il Comune celebra la figura poliedrica di Mario Primicerio, matematico, uomo di pace, ex Sindaco di Firenze.

Nell’aprile scorso, su proposta della commissione consiliare Pace e relazioni internazionali, il Consiglio comunale gli aveva conferito il Giglio d’oro per aver operato tutta la vita all'insegna di un costante impegno civile, per aver messo la sua esperienza, la sua conoscenza, la sua umanità al servizio della città, valorizzandone sempre il ruolo internazionale per la promozione della pace e dei diritti umani.

Il 13 novembre, a partire dalle 16,30, nel Salone dei Cinquecento, il Presidente del Consiglio Comunale Cosimo Guccione ha riunito diverse personalità che hanno conosciuto e operato insieme a Primicerio per costruire insieme un racconto collettivo. 

Questi i relatori e i loro interventi: Cardinale Gualtiero Bassetti (Una profezia di pace. Mario Primicerio e gli incontri sul Mediterraneo), Renato Burigana - Fondazione Papa Giovanni Paolo II (Primicerio e il Sinodo della Chiesa fiorentina, 1988-1992), Amos Cecchi (Primicerio sindaco, la politica, la città e la questione del cambiamento), Piero Brunori (Mario Primicerio e il patrimonio spirituale e culturale lapiriano: la Fondazione Giorgio La Pira), Antonio Fasano - Università di Firenze (Mario Primicerio, scienziato di statura internazionale).

Per i saluti istituzionali introduttivi, interverranno anche il Prof. Giovanni Tarli Barbieri, Prorettore Vicario dell'Università di Firenze, e Mons. Alessandro Lombardi, Pro-Vicario generale dell’Arcidiocesi di Firenze.

“In questo giorno simbolico, vogliamo ricordare Mario Primicerio, figura straordinariamente importante per la storia della nostra città – ha detto la sindaca di Firenze Sara Funaro –. È stato un sindaco lungimirante, la cui visione della città è ancora un faro e le cui indicazioni ci guidano ancora oggi. Primicerio è stato uno degli interpreti cruciali di una fase storico-politica importante ed espressione di uno spirito civico concreto, motivo per cui gli è stato conferito il Giglio d’Oro per riconoscerne una volta di più il valore umano, civile e istituzionale.

In questa occasione vogliamo celebrarne la memoria e rendere merito a tutto quello che ha fatto per la collettività, da matematico prima e da sindaco poi”.“Per celebrare un uomo come Primicerio, che ha ricoperto nella maniera più composta e nobile il ruolo di politico al servizio della sua città e dei suoi concittadini, ho pensato di richiamare amici e conoscenti che con lui hanno condiviso parti importanti di vita, lavorativa e non solo. Una figura così fuori dall'ordinario, sia del punto di vista accademico che umano, va celebrata per ricordarci - e raccontare ai nostri giovani - che gli amministratori possono essere impegnati nella gestione degli affari quotidiani, molto concreti, della cosa pubblica, muovendosi parallelamente e in profondità su questioni grandi, interagendo con interlocutori e istituzioni ai massimi livelli e, sempre, col sorriso” ha concluso il presidente del Consiglio comunale Cosimo Guccione.

In evidenza