Tributi, investimenti e competitività. In un sottile equilibrio tra questi fattori risiede la difficoltà più grande per gli agricoltori: la programmazione economica. Da qui nasce il convegno “Fiscalità e agricoltura, le sfide in campo” che si svolgerà lunedì 13 giugno dalle 10 alla Certosa di Pontignano (Castelnuovo Berardenga) alla presenza di Luca Sani, presidente della Commissione Agricoltura alla Camera dei Deputati, in una relazione sulla politica agricola fiscale in Italia. All’incontro, organizzato dall’Unione Provinciale Agricoltori di Siena, interverranno Nicola Caputo, direttore Ufficio Fiscale e Tributario di Confagricoltura, e Flaminia Ventura, docente del dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale all’Università di Perugia. Ad aprire i lavori il presidente dell’Upa Siena Giuseppe Bicocchi.
L’agricoltura è sicuramente uno dei settori che caratterizza il territorio della Valdisieve, per sostenerla e potenziarla la BCC di Pontassieve organizza la tavola rotonda “Idee per coltivare il futuro”: come utilizzare al meglio i contributi della Regione Toscana per le imprese agricole del nostro territorio. L’iniziativa è prevista per martedì 14 giugno alle 16 nella Sala Don Maestrini a Pontassieve (Piazza Cairoli 5) e vi parteciperanno Giovanni Miccinesi e Alessandro Varallo della Direzione Agricoltura e Sviluppo Rurale della Regione Toscana.
Con loro si parlerà di Piano di Sviluppo Rurale e dei Progetti Integrati di Filiera. Il programma della tavola rotonda prevede inizialmente l’intervento dei due esponenti della Direzione Agricoltura e Sviluppo Rurale: che spiegheranno il funzionamento degli uffici della Regione Toscana, procedure e istruttorie. Successivamente si parlerà di: “Territorio e PIF: da dove si riparte” ed infine prenderà il via il question time. Parteciperanno Federico Giuntini Antinori Masseti Presidente del Consorzio Chianti Rufina; Eleonora Tinareli Coldiretti, Lapo Baldini Confederazione Italiana Agricoltori; Marco Batistini Unione provinciale Agricoltori; Stefano Fantechi Presidente cantina Sociale VICAS; Stefano Berti Presidente della Associazione Foresta Modello; Duccio Pradella Presidente associazione regionale produttori apistici toscani. È possibile inviare anche in anticipo le domande all’indirizzo e-mail m.fersini@pontassieve.bcc.it.
Il primo studio scientifico pluridisciplinare per capire gli effetti dell’agricoltura toscana e dei suoi paesaggi sul benessere delle persone che ne fruiscono. E’ quanto si propone il progetto AGRIPSI, promosso dall’associazione di giovani agricoltori di Confagricoltura ANGA Toscana, da psicologi di PERLab, spinoff dell'Università di Firenze e di studiosi di diritto agrario della Scuola Superiore Sant'Anna grazie al supporto dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze. Sarà presentato domani a Firenze in occasione del secondo ‘Simposio fiorentino sull’Intelligenza Emotiva’ in programma a Palazzo Vecchio. Il progetto, che sarà avviato a settembre 2016, è dedicato ai più piccoli e coinvolgerà due scuole elementari fiorentine dove sarà applicato il metodo Ruler della Yale University, un sistema di autovalutazione su un piano cartesiano che misura la ‘piacevolezza’ e lo ‘stato d’animo’ attraverso ascisse e ordinate.
Il percorso sarà integrato con la visita in una fattoria sociale per studiare il benessere psicofisico attraverso lo sviluppo delle abilità emozionali ed il contatto con la realtà agricola.
“La vogliamo così” l’agricoltura toscana raccontata da Enrico Rossi, presidente della Regione, in un’intervista esclusiva a Dimensione Agricoltura. Nel numero di giugno 2016 del mensile della Cia Toscana (22 mila copie) – che celebra i 25 anni di pubblicazione -, il governatore Rossi parla delle strategie per il sostegno al settore, del Piano regionale di sviluppo ma anche del Psr 2014-2020; del ricambio generazionale (ricordando che “l’età media degli agricoltori toscani è di 62 anni”); degli intoppi alla legge obiettivo sugli ungulati.
Ma anche del riordino della governance compresa la macro regione dell’Italia Centrata; e poi le insidie del Ttip ed il ruolo che dovrà avere la Toscana in Europa a tutela delle produzioni di qualità. Un approfondimento poi sul PRS per una Toscana “intelligente, sostenibile ed inclusiva”. E poi parliamo delle ultime novità, purtroppo negative, sulla legge obiettivo per la riduzione degli ungulati dopo che la discussione che doveva garantire l’operatività degli ATC ha subito una battuta d’arresto in Consiglio Regionale a causa della mancata adesione delle forze dell’opposizione, alla richiesta di procedura d’urgenza che avrebbe consentito di inserire il provvedimento all’ordine del giorno del Consiglio Regionale.
Gli adempimenti per la gestione dei rifiuti delle imprese agricole. Pagine centrale dedicate alle ultime novità del PSR con l’approvazione delle disposizioni per gli investimenti e l’apertura del bando sulla cooperazione per l’innovazione. Gli adempimenti per la gestione dei rifiuti delle imprese agricole. Non mancano ovviamente le rubriche fisse come l’Accademia dei Georgofili “Risorse ambientali e alimentari, una questione di sicurezza”; quindi Tecnica e Impresa; Diritti Sociali; Opportunità e le cronache Cia dalle province toscane, per avere un aggiornamento puntuale su ciò che accade nei territori.