IRENZE- La Summer school del Sindacato Nazionale Agenti è tornata all’Università degli Studi di Firenze il 22 e 23 maggio 2025. Ancora una volta colleghi provenienti da tutta Italia sono stati ospiti della prestigiosa sede di Villa Ruspoli, in centro città. Ancora una volta con il coordinamento didattico della Professoressa Sara Landini, docente di Diritto dell'economia al Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’ateneo fiorentino. Due giorni di full immersion sui temi del cambiamento professionale, con particolari focus sui rischi catastrofali e la cybersecurity.
Momento centrale della due giorni fiorentina è stato il coinvolgimento dei partecipanti alla Sna Summer School al convegno promosso da Fondazione Cesifin il 22 maggio proprio a Villa Ruspoli. Il Centro per lo studio delle istituzioni finanziarie della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze ha organizzato un pomeriggio di approfondimento su “Danno biologico, nuove tecnologie e assicurazione”, con una particolare attenzione agli studi del recentemente scomparso professor Guido Alpa, uno degli autori che più hanno contribuito al sistema italiano della responsabilità civile secondo un approccio persona-centrico.
Dopo i saluti introduttivi del Professor Giuseppe Morbidelli, emerito Università di Roma “Sapienza”, e sotto il coordinamento del professor Stefano Pagliantini dell’Università degli Studi di Firenze, i corsisti Sna hanno ascoltato le relazioni su: danno biologico nella giurisprudenza di Maria Iannone, magistrato addetto alla Segreteria del Csm; danno permanente alla persona e virtù del risarcimento in forma di rendita vitalizia del professor Roberto Pardolesi, emerito alla LUISS Guido Carli; risarcimento del danno, media conciliazione e arbitro assicurativo della professoressa Giovanna Capilli dell’Università San Raffaele di Roma; e nuove tecnologie ed effetti risarcitori sul danno alla persona della professoressa Maria Gagliardi della Scuola Superiore “Sant’Anna” di Pisa.
“Questa esperienza continua a produrre aggiornamento professionale di alto livello accademico -commenta Marcello Bazzano, componente dell'Esecutivo Nazionale Sna con delega alla formazione e grande animatore del progetto universitario Summer School- Prossimo appuntamento, il 5 e 6 giugno 2025 all’Università degli Studi Internazionali di Roma, per un nuovo corso coordinato dalla professoressa Anna Carla Nazzaro, altro pilastro italiano del diritto delle assicurazioni”.