Più di 200 appuntamenti in programma per festeggiare il Capodanno Fiorentino (25 marzo). Dal 24 al 30 marzo 2025 torna infatti la Settimana del Fiorentino, il calendario di eventi promosso dal Comune di Firenze in collaborazione con associazioni di categoria, associazioni culturali, Biblioteche Comunali, Musei Civici Fiorentini e MUS.E, centri commerciali naturali e tante altre realtà cittadine, per valorizzare le tradizioni fiorentine attraverso un cartellone dedicato alla cultura e ai costumi, con visite guidate, ‘passeggiate’ alla scoperta della fiorentinità, fiere e mercati. Ricchissimo il programma di iniziative nelle Biblioteche. L’edizione 2025 della Settimana del Fiorentino è dedicata alla fiorentinità e ai simboli di Firenze: il giglio rosso su campo bianco, e il Marzocco che grazie alla matita del fumettista e designer Sandro Cleuzo diventa mascotte dell’intero programma.
Anche per questa edizione, grazie a Firenze Smart, durante la Settimana del Fiorentino le porte Storiche e il David del Piazzale Michelangelo si illuminano di rosso, “un modo per onorare il rosso del nostro simbolo della città e per far sapere ai cittadini che sono in programma gli eventi”.
La quarta edizione della rassegna è stata presentata in Palazzo Vecchio nella mattina di mercoledì 19 marzo 2025 dall’assessore allo Sviluppo Economico Jacopo Vicini e dal Presidente del Q1 e Coordinatore della Settimana del Fiorentino Mirco Rufilli.
“Con la Settimana del Fiorentino celebriamo le tradizioni di Firenze e rinnoviamo la nostra identità – dice l’assessore allo Sviluppo Economico Jacopo Vicini – alla quarta edizione è una rassegna popolare che unisce la città, tutti assieme realizziamo un programma davvero ricco di iniziative di ogni livello e per ogni interesse, pensato per le famiglie, per chi in città vive e lavora, mettendo assieme la promozione dei saperi che portano a produzioni di eccellenza a livello internazionale, e la conoscenza capillare della nostra storia cittadina e del nostro partimonio artistico che sempre ci affascina. Sarà una bella settimana, Firenze saprà accogliere nel migliore dei modi tutti i cittadini, così come chi viene a visitarci da tutto il mondo”.
“Con questa quarta edizione si conferma definitivamente che la Settimana del Fiorentino è uno degli eventi più apprezzati in città – dice il Presidente del Q1 e Coordinatore della Settimana del Fiorentino Mirco Rufilli - Sono tantissime le realtà che anche quest’anno partecipano, molte già coinvolte nelle prime edizioni, tante altre in questa nuova edizione. In questo evento è rappresentato alla perfezione il rapporto di amore che le nostre realtà cittadine, di varie tipologie, hanno per la nostra storia, cultura, tradizione e per la nostra città. Anche quest’anno grazie all’impegno di tanti soggetti i nostri cittadini godranno gratuitamente di aperture straordinarie, passeggiate, eventi, visite guidate; ringrazio davvero di cuore sia i grandi enti che si sono messi a disposizione, sia le piccole realtà che con il loro impegno hanno arricchito questa bellissima festa Fiorentina”.
Martedì 25 marzo 2025, festa dell’Annunciazione e Capodanno Fiorentino, il Corteo Storico della Repubblica Fiorentina sarà alle 16 in piazza Santissima Annunziata, dopo aver sfilato per le strade cittadine con partenza dal Palagio di Parte Guelfa.
Quest’anno per la prima volta la città brinderà con “La notte di Capodanno in Piazza “, dalle 21 all’Arco di San Pierino.
Sempre per il Capodanno Fiorentino, il 25 marzo, la Mongolfiera in piazza del Carmine, 230 anni dopo il fiorentino Giovanni Luder che nel 1795 volò per la prima volta su Firenze con una mongolfiera e lo fece partendo proprio dal centro di piazza del Carmine tra gli applausi della folla (anche il pallone era tutto fiorentino, costruito dal commerciante Cavaciocchi e da Angiolo Fioravanti).
Tra le altre iniziative, “Firenze in arte – Celebrazioni dei mestieri e delle tradizioni in occasione delle Giornate Internazionali dei Mestieri d’Arte”, la partita delle “Vecchie Glorie” in piazza Santissima Annunziata, l’apertura straordinaria e la visita del Brindellone (il 25 dalle 10 alle 18 in via Il Prato, 48), l’itinerario teatrale nel centro storico per lo spettacolo “Ginevra degli Almieri”, a cura dell’Associazione Punti di Vista Teatro, la mostra “Tattoo e Fiorentinità” a cura di Giacomo del Sala (Sala D’Arme di Palazzo Vecchio, 27 e 28 marzo), il Festival degli Artisti di Strada a cura di Confesercenti in piazza San Pier Maggiore e piazza Pitti, il Concerto di brani musicali e canzoni fiorentine dell’Orchestra La Pippolese sull’Arengario di Palazzo Vecchio (29 marzo).
In occasione dei 550 anni dalla nascita di Michelangelo “David in Santa Croce!”, con la realizzazione del disegno del profilo del David su un’area di circa 1.500 mq, a cura dell’Associazione culturale La Fonte, in collaborazione con gli studenti del Liceo Artistico Alberti Dante e dell’Istituto Artistico Porta Romana.
Il 30 marzo in Sala D’Arme la consegna dell’annuale Premio Fiorenza, organizzato dal Quartiere 1 e rivolto alle eccellenze del territorio.
Non solo una piazza splendida, ma una piazza pulsante di vita grazie al lavoro di qualità. Dal 21 al 23 marzo, torna in piazza Santa Maria Novella la tre giorni dedicata all’artigianato autentico e al commercio di qualità. A promuoverla insieme, per il quarto anno consecutivo, con l’obiettivo di tenere alta l’attenzione sia delle Istituzioni sia della comunità sull'importanza delle pmi del territorio, sono Confartigianato e Confesercenti Firenze. L’iniziativa, da sempre con il patrocinio del Comune di Firenze nell’ambito della Settimana del Fiorentino, è stata inserita per la prima volta quest’anno nel calendario ufficiale della Giornata del Made in Italy del Ministero (Mimit).
“Arti e Mestieri – Capodanno Fiorentino in Piazza” partirà venerdì 21 marzo (orario 15-19), proseguendo sabato 22 e domenica 23 (orario 10-19) in piazza Santa Maria Novella, dove sarà allestito un mercato, con l’esposizione di circa 30 operatori del settore dell’artigianato, dell’artigianato artistico fiorentino, del commercio e dell’enogastronomia. Sabato 22 ore 11.15 è in programma l’inaugurazione ufficiale alla presenza degli organizzatori e rappresentanti istituzionali. Durante gli eventi per il Capodanno Fiorentino, sarà possibile vedere e toccare con mano l’autenticità del lavoro dei maestri artigiani.
“Per il quarto anno consecutivo si svolge una manifestazione che valorizza cultura, commercio e artigianato; che rappresentano un valore inestimabile per la nostra città, ed è questo nostro patrimonio di tradizioni che vogliamo valorizzare con il Capodanno Fiorentino - afferma Claudio Bianchi, Presidente Confesercenti Firenze -. Abbiamo previsto un’iniziativa tutta da vivere e scoprire in una delle piazze più belle della città”.
“Stiamo dando, con impegno e continuità, l’attenzione e anche la giusta visibilità alla Firenze che mette sempre al centro qualità e saper fare, nell’artigianato e nel commercio, anche perché l’uno - se di qualità - aiuta l’altro. Siamo lieti che cresca il sostegno e l’attenzione, anche da parte del Ministero del Made in Italy. I nostri sforzi vanno nella direzione giusta”. Lo sottolinea Serena Vavolo, presidente di Confartigianato Imprese Firenze.
Nel corso della tre giorni, Confartigianato Firenze consegnerà il premio Torsello d’Oro a Filistrucchi, mentre Confesercenti premierà il Bar Francesconi. Tra le iniziative correlate, si segnalano uno sconto del 10% sulle esperienze di Autentica Firenze, tutti i giorni lavorazioni dal vivo a rotazione da parte delle varie imprese artigiane.
Partecipa anche la Cooperativa sociale Made in Sipario Onlus, nata nel 2011 per dare opportunità di formazione e integrazione al lavoro per persone con disabilità intellettiva, sarà presente al mercato in piazza Santa Maria Novella con la sua linea di articoli per casa e regali dedicata a Firenze e ai suoi più importanti monumenti. Ci saranno tovagliette all’americana, tazze e tazzine per il caffè, shopping-bag, sottopentola e tante altre cose realizzate dai disegni originali di “Artisti Speciali” che saranno presenti per raccontarvi il loro processo creativo.