La costa e le isole della Toscana a portata di bus

Anche per i mesi di agosto e settembre continueranno le corse di collegamento autobus verso le spiagge

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
01 Agosto 2024 22:52
La costa e le isole della Toscana a portata di bus

FIRENZE, 1 agosto 2024 – Con la stagione estiva Autolinee Toscane ha realizzato le nuove mappe che stanno aiutando residenti e turisti a muoversi lungo la costa e sulle isole della Toscana in modo facile, etico e sostenibile, utilizzando l’autobus. In ogni mappa sono indicate spiagge e discese al mare, luoghi di interesse culturale e artistico, punti di riferimento utili.

Una scelta concreta per contribuire a incentivare la mobilità pubblica collettiva a beneficio della qualità della vita e dell’ambiente in Toscana che at ha realizzato grazie alla collaborazione con la Regione Toscana, gli enti locali e il sistema turistico-ricettivo.

“Dopo il successo dell'anno scorso, at rilancia il servizio di mappe per comunicare dove e come ci si può spostare in autobus per andare al mare - spiega Tommaso Rosa, Responsabile Marketing, Brand e Comunicazione di Autolinee Toscane -. Grazie alla rinnovata collaborazione con istituzioni locali, operatori turistici e utenti, abbiamo mappato in modo ancora più dettagliato tutti i servizi di autobus che possono essere utili a chi vuole spostarsi sui nostri mezzi pubblici e quindi sia le linee tradizionali sia le linee speciali che si attivano d’estate.

In concreto è possibile avere a portata di mano, in modo facile e accessibile sul sito at-bus.it/it/estateinbus, tutte le opportunità di viaggio che at offre non solo lungo tutta la costa toscana, ma anche per i servizi di lunga percorrenza che, dall’interno o da altre province, portano al mare”.

Approfondimenti

Nel sito di “at” alla pagina Estate in bus (at-bus.it/it/estateinbus) le mappe sono raccolte per "zone" e località, dal Nord al Sud della Regione, dagli arenili di Marina di Carrara alle spiagge di Capalbio.

Un colore per ciascuna tipologia di servizio

La tipologia del servizio, e cioè se è urbano o extraurbano, o notturno, o gratuito, è di facile lettura. A ciascun tipo è assegnato un colore che indica la tariffa: le linee color verde giada si usano con biglietti urbani (1 Tap per il biglietto con Carta di Credito a bordo), quelle blu con il biglietto extraurbano (1 Tap quando si sale e 1 Tap quando si scende); i servizi notturni che spesso sono a tariffazione speciale hanno il color aragosta. Infine, laddove presenti, le navette e i servizi pagati dai Comuni, e quindi gratuiti per l’utenza, sono verdi.

Le mappe

Gli stessi colori sono riportati su ciascuna mappa, insieme a dettagli utili come percorsi, date di inizio e di fine per quelli prettamente estivi, punti di interesse, parchi, musei e siti archeologici, intrattenimenti, stazioni e porti che fanno servizio di collegamento con altre località/regioni. E naturalmente le spiagge raggiungibili direttamente o con pochi tratti a piedi.

Alla pagina at-bus.it/estateinbus è possibile scaricare le mappe e tutte le info sui servizi estivi, divisi per zona:

  • da Marina di Carrara a Torre del Lago
  • Pisa
  • da Livorno a Chioma
  • da Castiglioncello a Donoratico
  • da San Vincenzo a Piombino
  • Isola d’Elba
  • da Follonica a Puntone
  • da Punta Ala a Castiglione della Pescaia
  • da Castiglione della Pescaia a Marina di Alberese
  • da Talamone a Capalbio
  • Isola del Giglio

Si conferma un successo anche il servizio di collegamento giornaliero da Alberese verso Marina di Alberese svolto dalle navette bus di Tiemme: quasi 10 mila passeggeri e circa 400 corse tra giorni feriali e festivi, svolte a partire dall’inizio dell’estate. Sono questi i numeri di un servizio, nato dalla sinergia del Parco regionale della Maremma e Tiemme Spa che prevede, ogni giorno, anche quattro corse, andata e ritorno, dal centro di Rispescia alla spiaggia di Marina di Alberese.

Un servizio comodo e sostenibile

 Gli autobus navetta di Tiemme collegano ogni giorno il Centro Visite del Parco della Maremma con la spiaggia di Marina di Alberese nel massimo rispetto dell’ambiente e della natura: i mezzi, infatti, sono alimentati a metano con un impatto minimo nei confronti di questo territorio bellissimo circondato dai Monti dell’Uccellina e costellato da importanti tracce storiche come le torri di avvistamento medievali e cinquecentesche.

Un’estate dalla mobilità green

 Il servizio da Rispescia, Alberese verso Marina di Alberese proseguirà, tutti i giorni, fino al 15 settembre, mentre dal 21 settembre al 20 ottobre sarà svolto il sabato e la domenica.

Info su acquisto biglietti e orari

 Il biglietto è di 3 euro per la corsa di andata e ritorno con possibilità di acquisto al bar Il Parco in via del Bersagliere 2 ad Alberese, al Bazar Nero Azzurro in Piazza Italia a Rispescia e presso il centro servizi a Marina di Alberese.

Notizie correlate
In evidenza