Dopo Roma, Milano, Bologna, Taranto ed altre città, il Disability Pride approda a Firenze, per la prima volta in Toscana. Appuntamento il 27 settembre per una manifestazione che ha come obiettivo promuovere una nuova consapevolezza su tutto ciò che riguarda la sfera della disabilità, con un focus particolare sui temi dell’accessibilità e delle pari opportunità. Incontri, dibattiti, corteo e spettacolo, dalla mattina fino alle 19 per una giornata dedicata ad accendere i riflettori su inclusione e diritti.
La manifestazione inizierà alle 9,30 al Palazzo degli Affari in piazza Adua 1 con un convegno dedicato ai temi dell’accessibilità e dell’integrazione. Dopo la recita di un breve testo di uno studente del liceo artistico Alberti Dante, interverranno Saverio Tommasi, giornalista e scrittore, Marco Muratori, direttore cooperativa Elfo, Costanza Loni, attivista, Lorenzo Tombelli, presidente ANED Firenze. Spazio al ricordo di Nevio Minici, a cui è dedicata nel complesso questa prima edizione toscana del Disability Pride, una figura importante nel mondo dei diritti, che ha dedicato la vita alla battaglia delle persone con disabilità, fondando l’Associazione Toscana Paraplegici nel 1982 e contribuendo alla creazione dell’Unità Spinale a Careggi; parleranno a riguardo la moglie Andrea Bobinger e S.E.R Monsignor Stefano Manetti, vescovo di Fiesole.
L’integrazione nei più svariati settori, dalla mobilità all’istruzione e alla cultura, al centro del secondo panel del convegno in cui si alterneranno Jasmine Andreaus, responsabile Customer Experience Autolinee Toscane, Federica Lo Nardo, SRC rent car, Elisabetta Corsico, di Var Group, Tommaso Fanucci, scrittore, Lucia Sarti, delegata dal Rettore per l’accoglienza con gli studenti con disabilità all’Università di Siena, Maria Paola Monaco, delegata della Rettrice all’Inclusione e Diversità Università di Firenze, Fabio Martini, direttore del Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria, rappresentanti delle organizzazioni sindacali toscane.
Alle 15,30 ci sarà il corteo con partenza da piazza Santa Maria Novella fino a piazza Duomo. Alle 17,45 spettacolo e musica al Palazzo degli Affari: la serata sarà aperta da Marco Galli, semifinalista World Para Dance Championships 2023, con Greta Cinotti, ballerina, attrice e performer toscana.
Il Disability Pride Toscana è coordinato dalla Rete Uniti non Ultimi, ha il patrocinio, tra gli altri, del Comune di Firenze e della Regione Toscana.
L’esordio dell’evento in Toscana concretizza anche un impegno che si è assunto il Consiglio comunale di Palazzo Vecchio approvando all’unanimità una mozione.
Per info: segreteria@dptoscana.it Sito: www.dptoscana.it