Al via la nuova edizione del Consiglio dei ragazzi e delle ragazze. L’iniziativa - nata più di 20 anni or sono - fa parte de “Le Chiavi della Città”, il progetto del Comune di Firenze e della Fondazione CRF che raccoglie diversi percorsi educativi e integrativi della didattica rivolti alle scuole.
Anche per l’anno scolastico 2024/25 saranno più di 40 le classi coinvolte; bambine e bambini delle scuole primarie e ragazze e ragazzi delle scuole secondarie daranno vita, due classi per volta, a un loro Consiglio comunale nel quale discuteranno e faranno proposte per rendere la città di Firenze più vivibile e più bella. Le proposte dei ragazzi saranno poi portate all’attenzione del Consiglio comunale in carica che raccoglierà le loro suggestioni cercando di tramutare in azione concreta i desideri dei cittadini più giovani.
Gli studenti faranno un’esperienza realistica a partire dalla sede che sarà, come nel caso del Consiglio degli adulti, la Sala dei Duecento di Palazzo Vecchio. Siederanno sugli scranni dei consiglieri, dialogheranno con il Presidente del Consiglio e con i consiglieri ‘ufficiali’ e, infine, si confronteranno su un argomento di attualità sul quale voteranno, sperimentando la dialettica politica che sta alla base del vivere comune.
Al primo Consiglio gli studenti sono stati accolti oltre che dal Presidente Guccione, anche dalla Sindaca Sara Funaro e dall’assessora all’istruzione Benedetta Albanese.
“Oggi ci tenevo molto a parlare con ragazze e ragazzi e dare loro un messaggio fondamentale, se uno ha chiaro il proprio sogno, se si mette con determinazione e caparbietà e passione a lavorare per i propri obiettivi, può raggiungerli. Mi auguro – ha detto la sindaca Sara Funaro – che l’esperienza di oggi sia determinante per la loro formazione. In quest’aula si approvano i provvedimenti che cambiano le cose nella nostra città, qui investiamo risorse su progetti e servizi, contributi per i giovani, gli anziani, sostegno alla casa, riqualificazione degli impianti sportivi. Ma in quest’aula avranno anche modo di esprimere le loro idee e richieste, sarà nostra cura raccoglierli e lavorare perché si possano concretizzare al meglio”.
Per questa nuova edizione, il neo Presidente del Consiglio Cosimo Guccione ha coinvolto tutto il Consiglio e sono molti i consiglieri ad aver dato la loro disponibilità. Condividendo con loro le loro idee e i loro input, i ragazzi potranno così contribuire a costruire la Firenze del futuro.