In occasione del centenario della nascita di Giovanni Spadolini la Fondazione che porta il suo nome, in collaborazione con la Fondazione Biblioteche Cassa di Risparmio di Firenze, organizza il progetto “Maestri e compagni”, articolato in due cicli di conferenze che si terranno nella Sala Convegni della Fondazione Biblioteche.
Il primo ciclo, in programma da febbraio a giugno 2025, è dedicato a “I Maestri di Spadolini”, ovvero le personalità della cultura che più hanno avuto rilevanza nella formazione del Professore.
Dopo i primi tre incontri dedicati rispettivamente a Piero Gobetti, Giovanni Papini e Benedetto Croce, ecco i prossimi appuntamenti:
- Giovedì 8 maggio: “Mario Missiroli”, relatore Gabriele Paolini
- Giovedì 5 giugno: “Mario Pannunzio”, relatore Cosimo Ceccuti
“L'esordio di Giovanni Spadolini sui quotidiani d'informazione avvenne nel gennaio 1948 – anticipa il Professor Gabriele Paolini -, sul Messaggero allora diretto da Mario Missiroli, uno dei grandi maestri del giornalismo italiano del '900. E maestro, Missiroli, fu anche per Spadolini: non solo gli dette fiducia e una grande opportunità ma lo guidò e gli seppe dare buoni consigli negli anni immediatamente successivi. Quando si trasferì, alla fine del 1952, dal foglio romano alla guida del Corriere della Sera, Missiroli volle portare Spadolini con sé, con un ruolo ancora più importante, affidandogli tante volte il fondo politico in prima pagina. Certamente la sua considerazione e il suo sostegno furono essenziali, all’inizio del 1955, nell’attribuzione a Spadolini – neppure trentenne – della direzione de Il Resto del Carlino: testata che Missiroli aveva guidato con grande prestigio nella tormentatissima Italia del primo dopoguerra”.
Tutti gli incontri si svolgeranno nella Sala Convegni di Via Bufalini 6, alle ore 17.
Il secondo ciclo di conferenze/dibattito si intitola “I compagni di Giovanni Spadolini”, si svolgerà nel 2026 ed intende evidenziare i rapporti dello statista fiorentino con alcune personalità della cultura storica e politica che hanno accompagnato la sua lunga militanza civile: Ugo La Malfa, Norberto Bobbio, Leo Valiani, Renzo De Felice e Rosario Romeo.
Info: 055.2336071