Domenica 28 settembre torna l’attesa manifestazione “Gli Etruschi a Fiesole: dall’alba al tramonto”, giunta quest’anno alla sua sesta edizione. Per un’intera giornata, il Museo Civico Archeologico e l’Area Archeologica di Fiesole si animeranno con un programma ricco e variegato, pensato per coinvolgere adulti e bambini in un viaggio affascinante alla scoperta della civiltà etrusca. Numerose le iniziative in programma: dalle visite guidate all’alba e al tramonto, per vivere la città in atmosfere suggestive e fuori dal tempo, ai laboratori creativi e alle attività didattiche dedicate a grandi e piccoli. Una giornata coinvolgente e dall’ampia offerta culturale, in cui storia, natura e creatività si incontrano nel cuore antico e pulsante di Fiesole.
Il programma
Ore 6.15 – 8.30: visita guidata “L’alba degli Etruschi a Fiesole”. Una passeggiata nel centro storico, quando la città si risveglia tra vie e monumenti in un’atmosfera insolita e silenziosa. Ritrovo all’ingresso dell’Area Archeologica (Largo Fernando Farulli 1). Si consiglia abbigliamento comodo e caldo. A seguire, colazione offerta presso la Caffetteria del Teatro Romano.
Ore 9.15 – 11.15: laboratorio didattico “Il taccuino di viaggio: schizzi di archeologia su carta”, per adulti e bambini dagli 8 anni in su. Con schizzi e acquerelli i partecipanti saranno guidati a osservare e fissare su carta i tesori etruschi, seguendo la tradizione dei taccuini di viaggio, strumenti usati fin dal XVIII secolo da artisti e viaggiatori di tutto il mondo.
Ore 11.30 – 12.45: laboratorio “Lui è mio ospite!”, sul valore dell’accoglienza nel mondo antico (per bambini 4–6 anni).
Ore 15.15 – 16.30: seconda sessione del laboratorio “Lui è mio ospite!” (per bambini 7–11 anni).
Ore 17.00 – 18:30: “Le Pietre Fiesolane e la scultura del Medio Valdarno”. Conversazioni fra musei e cittadini sul tema degli Etruschi e del territorio: un momento di confronto tra i musei archeologici rappresentativi della civiltà etrusca nel Medio Valdarno e la comunità locale.
Ore 18.00 – 19.30: visita guidata “Il tramonto di una civiltà: Fiesole etrusca diventa romana”. Una passeggiata tra l’Area Archeologica e le testimonianze romane della città, nel momento in cui il sole cala e la luce si fa dorata. Ritrovo all’ingresso dell’Area Archeologica (Largo Fernando Farulli 1). Si consiglia abbigliamento comodo, adatto alla passeggiata e alle temperature serali.
Informazioni generali
Tutte le attività sono gratuite, con posti limitati e prenotazione obbligatoria tramite l’apposito modulo online sul sito: www.museidifiesole.it L’iscrizione garantisce anche l’ingresso gratuito al Museo Civico Archeologico e all’Area Archeologica.
In caso di maltempo gli eventi si terranno ugualmente. Eventuali variazioni di programma saranno comunicate ai prenotati.
Per informazioni
Biglietteria dei Musei di Fiesole
Aperta tutti i giorni, dalle ore 9.00 alle 19.00 (ultimo ingresso ore 18.30)
Tel. 055 5961293 – e-mail: infomusei@comune.fiesole.fi.it