Giunti al Punto inaugura 'La casa dei piccoli' all'interno del Meyer

Alcuni tra gli autori e le autrici più amati dai ragazzi raccontano il valore terapeutico della lettura

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
04 Luglio 2025 11:33
Giunti al Punto inaugura 'La casa dei piccoli' all'interno del Meyer

Giunti al Punto riapre la libreria all’interno

dell’Ospedale pediatrico Meyer di Firenze:

lunedì 7 luglio inaugura La casa dei piccoli.

Per l’occasione, alcuni tra gli autori e le autrici più amati dai ragazzi raccontano il valore terapeutico della lettura:

Fabrizio Biggio, Cristina Manetti, Anna Sarfatti,

Silvia Serreli, Fabrizio Silei e Paola Zannoner.

Da bambino, qualsiasi cosa mi succedesse, ero tranquillo… “Tanto c’è il Meyer!”. Un posto magico dove potevano riparare il mio corpo! E in quel posto magico c’è un luogo prezioso per i bambini, che ripara anche i loro sogni e mantiene viva la loro fantasia: una splendida libreria. Viva i libri! Viva il Meyer! Viva i bambini! Fabrizio Biggio

I libri devono accompagnarci per tutta la vita, ma sono preziosi soprattutto per i lettori più piccoli che affrontano momenti di difficoltà. Sono cura essi stessi, regalano forza, coraggio, futuro, sogni. Per questo se penso al posto più bello dove una libreria possa aprire penso al Meyer. È molto più di una buona notizia.Cristina Manetti

Ha scritto Christian, di dieci anni, in una poesia: “Io sono piccolo, ma dentro sono un gigante che è sbocciato da una briciola”. Parto da questa metafora e immagino che la briciola sia un libro e tante briciole in sequenza segnino il cammino della crescita. Mi auguro che “La casa dei piccoli” abbia scaffali pieni di briciole luminose e ogni Pollicina e Pollicino possa sbocciare grazie ai libri letti e ascoltati. Anna Sarfatti

Quando un bambino sfoglia un libro illustrato, ch’egli sappia leggere o meno, la sua mente seguirà quelle strade e vivrà quelle avventure che lo condurranno ovunque desideri andare. E state pur certi che sarà in ogni luogo, tranne che in quello in cui si trova realmente in quel momento. Silvia Serreli

A sei anni fui ricoverato, senza Tom Sawyer non ce l’avrei mai fatta. I libri sono uscite di sicurezza: oltre la soglia, ogni vita possibile - Fabrizio Silei

Lo sai perché mi piace leggere? Perché da ferma vado dappertutto, raggiungo mondi. Viaggio nel tempo, nel passato e nel futuro, tra i dinosauri oppure tra le astronavi. Mi bastano le parole per trasformarmi in animale, alieno, figura magica, mettere radici, dotarmi di branchie, sfoderare le ali. Mi bastano le parole per essere una meravigliosa storia. Paola Zannoner

Firenze, 3 luglio Un’occasione speciale merita di essere raccontata da voci altrettanto speciali. Con parole cariche di commozione ed entusiasmo, alcune tra le penne più amate dai ragazzi, che hanno un legame profondo con la città, accolgono il ritorno di Giunti al Punto in uno spazio prezioso per la comunità intera: lunedì 7 luglio sarà inaugurata La casa dei piccoli, una speciale e rinnovata libreria all’interno dell’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze.

Dopo un’importante esperienza durata dieci anni, dal 2008 al 2018, Giunti al Punto torna ad animare con la stessa passione un luogo che da sempre rappresenta un punto di riferimento per i piccoli pazienti.

Arricchita da grafiche e decorazioni pensate su misura, la libreria è un luogo di gioco e di scoperta. Un angolo di evasione, pensato per accompagnare i bambini e i ragazzi ricoverati e le loro famiglie in un’esperienza di lettura che diventa strumento di conforto e di sollievo. La casa dei piccoli nasce proprio con questo intento: offrire storie, immagini e parole capaci di donare sorrisi e aprire finestre sul mondo anche quando si è costretti a rimanere fermi.

«Per noi è un onore tornare in questo luogo così speciale, che rappresenta la 272ª libreria della nostra catena. Essere presenti in un contesto pediatrico come l’Ospedale Meyer è per noi una grande responsabilità. Vogliamo essere molto più di una libreria: desideriamo essere un punto di riferimento accogliente e attento per ogni bambino che, anche nei momenti difficili, cerca una storia capace di confortarlo e farlo sognare. Abbiamo creato uno spazio colorato, luminoso e accogliente, pensato perché ogni lettore, grande o piccolo, possa sentirsi davvero a casa, circondato da storie capaci di emozionare e incuriosire. Siamo orgogliosi di portare avanti questa missione in un ambiente unico, dedicato alla crescita e al benessere dei più piccoli.» dichiara Irene Gargano, Direttore commerciale Giunti al Punto.

Ad accogliere giovani lettori e lettrici, un’area di oltre 110 metri quadrati, con una proposta editoriale attenta a valorizzare i gusti e gli interessi del giovane pubblico. L’assortimento conta titoli per bambini e ragazzi di tutte le fasce d’età, dai testi divulgativi ai manga, dalla narrativa per ragazzi agli albi illustrati, fino ai libri sonori e i cartonati per i più piccini.

Inoltre, non mancano i giochi in scatola educativi, i prodotti sanitari, i peluche e tutta l'oggettistica complementare al prodotto libro.

A completare la proposta, una sezione dedicata ai libri per adulti che comprende sia la narrativa sia la saggistica, con una particolare attenzione alla psicologia e la puericultura, senza dimenticare le principali novità del momento.

In evidenza