Fondazione CR Firenze presenta il programma per il 2026

Salgono a 56,1 milioni di euro le risorse per l'attività istituzionale). Bernabò Bocca: "Nuovo metodo di lavoro"

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
13 Novembre 2025 17:57
Fondazione CR Firenze presenta il programma per il 2026

Le risorse di Fondazione CR Firenze per i territori della Città Metropolitana di Firenze e delle province di Arezzo e di Grosseto salgono a 56,1 milioni di euro per il 2026 (erano 55 milioni di euro nel DPA 2025): confermati 40 milioni per la prosecuzione delle attività ordinarie della Fondazione, a cui si aggiungono 5 milioni di euro per progetti pluriennali e 11 milioni di euro per progetti strategici.

Lo ha annunciato il Presidente Bernabò Bocca durante l’evento di presentazione del Documento Previsionale Annuale 2026, che si è tenuto questo pomeriggio, al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino: “La Fondazione conferma la sua presenza sul territorio e per la comunità del territorio – afferma il Presidente Bernabò Bocca -, una funzione attiva nella co-costruzione di progetti con il terzo settore e con la pubblica amministrazione. La Fondazione non ha soltanto un posto nella “cabina di regia” che lavora per il territorio ma assume il ruolo di “pilota”. Siamo infatti il più grande osservatorio presente che recepisce istanze, necessità ma anche sfide attraverso un’azione di ascolto attento finalizzato ad agire in tempi rapidi attraverso risposte mirate.

Saremo al fianco delle fasce più deboli della popolazione, ma lavoreremo anche per portare innovazione e benessere attraverso il sostegno alla ricerca, la formazione e la promozione di cultura e sostenibilità. Fondazione CR Firenze si sta trasformando in un moderno ente filantropico e per questo ringrazio il Consiglio di Amministrazione, gli Organi, i nostri Soci e tutto il personale che stanno condividendo con noi questo cambiamento con grande competenza ed entusiasmo”.

Il Documento Previsionale Annuale contiene le attività per il 2026. Sono previste 118 azioni previste divise per missioni (la Fondazione per le persone, la Fondazione per la cultura, la Fondazione per l’innovazione e la ricerca, La Fondazione per lo sviluppo del territorio) di cui ben 20 nuove progettualità. Fra le novità, sul fronte dell’innovazione l’apertura dell’AI School, un centro di formazione sull’Intelligenza artificiale all’Innovation Center, in collaborazione con Nana Bianca, Università di Firenze e alcune imprese locali fra cui il Gruppo Bassilichi/Sesa; saranno realizzati corsi gratuiti per la cittadinanza e corsi più specialistici per le imprese locali.

Si conferma fra i progetti strategici il progetto Recreos per la rigenerazione di via Palazzuolo. Il 21 novembre apriranno le prime due botteghe artigiane all’interno del progetto, lo studio Bojola e Francesca Procopio. E si avvieranno a breve i lavori di adeguamento nei locali messi a disposizione dal Comune di Firenze per il progetto, che saranno assegnati ad altri due artigiani fra quelli selezionati. Sono in corso i lavori tecnici preparatori per il restyling della strada, che vedrà aprire i cantieri nell’estate 2026.

Tre saranno le call per progetti pluriennali, nuovo strumento che sarà introdotto nel 2026. La prima riguarda la creazione di centri giovani, luoghi di aggregazione a beneficio dell’adolescenza affinché i ragazzi alzino lo sguardo dai cellulari e comincino a riscoprire la bellezza dello stare insieme nella vita reale. La seconda call va a toccare direttamente le famiglie che vivono oggi in un contesto di instabilità economica e sociale con azioni di sostegno ai caregiver delle persone con disabilità e limitata autosufficienza, per aiutarli nel carico di assistenza che purtroppo grava prevalentemente sulla popolazione femminile.

Infine, una call per progetti che portino i fiorentini a riscoprire il loro patrimonio culturale. Per il 2026 si evidenzia anche il progetto di accompagnamento del Chianti alla candidatura a Patrimonio dell’Umanità UNESCO, attraverso la valorizzazione del suo sistema di ville-fattoria, un eccezionale esempio dell’ingegno umano che ha plasmato un territorio unico al mondo.

Nel 2026 verranno lanciati 19 bandi tematici che andranno a sollecitare le realtà del territorio per la presentazione di progetti che rispondano alle missioni della Fondazione. Si rinnovano gli storici bandi a favore delle associazioni che si occupano di solidarietà: welfare, disabilità, donne e minori; e ancora nel settore dedicato all’arte e alla cultura i bandi: spettacolo dal vivo, arti visive, attività culturali, a cui si aggiunge il nuovo bando Youth Club, spettacolo dal vivo under 30, con l’obiettivo di favorire la fruizione giovanile dei luoghi della cultura.

Si rinnovano anche Benessere a scuola, Estate-Insieme e Doposcuola. Altro nuovo bando sarà Spazi Verdi Attivi che punta al recupero e la riattivazione di aree verdi pubbliche degradate. Fra le nuove call: Problema Carcere che prevede il sostegno a una serie di azioni volte a favorire l’accesso ai diritti e alle tutele sociali da parte dei detenuti riducendo la carenza di servizi; e ancora Lavori socialmente utili che prevede attività che si rivolgono a cittadini stranieri ospitati in strutture d’accoglienza.

Si aggiungono 15 progetti diretti della Fondazione, fra i quali: Spark Campus, #TuttoMeritoMio, Portale Ragazzi, Passeggiate Fiorentine, Welfare culturale, Cinema a Villa Bardini, Festival la Città dei Lettori, Faber, Hubble e SmartHub.

Altro tema importante sono gli investimenti di missione dedicati al social housing, ovvero appartamenti a canone calmierato per soggetti fragili, e allo student housing. Al momento l’investimento di Fondazione CR Firenze nel Fondo Housing Toscano di 11,7 milioni di euro ha generato un totale di 423 nuovi alloggi, circa 1 milione all’anno di risparmio sugli affitti di mercato. Tra le prossime iniziative di social housing rientra il possibile intervento nella ex caserma Lupi di Toscana che potrebbe dar vita a 230 appartamenti. Per quanto riguarda il mercato della locazione destinata agli studenti, la Fondazione CR Firenze ha investito 5 milioni di euro nel Fondo iGeneration che permetterà di avere uno studentato di 500 posti letto a tariffe calmierate nella struttura di Villa Monna Tessa.

All’iniziativa dal titolo “Osservare, ascoltare, fare: la Fondazione per il territorio”, erano presenti centinaia di beneficiari e le principali istituzioni locali. Tra gli ospiti Brunello Cucinelli, Presidente Esecutivo e Direttore Creativo di Brunello Cucinelli S.p.A, a condurre l’evento il giornalista e vicedirettore del Tg di La7 Andrea Pancani. L’evento può essere visto in diretta e rivisto nel canale YouTube di Fondazione CR Firenze.

In evidenza