Firenze si prepara ad accogliere uno degli appuntamenti più significativi sul tema dell’Intelligenza Artificiale in Italia. Mercoledì 1° ottobre 2025, presso l’Auditorium al Duomo, si terrà FlorentIA2025 – Dibattito ragionato sui nuovi scenari dell’IA, una giornata intera dedicata a riflettere sulle opportunità e sui rischi di una tecnologia che sta cambiando profondamente imprese, pubblica amministrazione e società.
Promosso da S&NT Informatica in risposta a un avviso pubblico della Regione Toscana e con il patrocinio dell’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale (AIxIA), l’evento si distingue per l’approccio: non una conferenza commerciale, ma un momento di confronto aperto e interdisciplinare, pensato per dirigenti, professionisti, ricercatori e studenti.
Il programma prevede la presenza di alcuni tra i principali esperti italiani e internazionali. Piero Poccianti, già presidente AIxIA, ripercorrerà la storia e gli scenari dell’Intelligenza Artificiale; Emanuela Girardi, fondatrice di Pop AI, parlerà della strategia italiana ed europea; Bernardo Magnini della Fondazione Bruno Kessler spiegherà il funzionamento dei grandi modelli linguistici; Francesca Rossi, IBM Fellow e leader mondiale per l’IA responsabile, interverrà sul tema dell’etica.
Tra gli altri relatori, Fosca Giannotti e Dino Pedreschi della Scuola Normale Superiore edell’Università di Pisa, impegnati rispettivamente sui temi della trasparenza e dell’impatto democratico, e Anna Pettini e Silvio De Magistris dell’Università di Firenze, che porteranno la prospettiva economica e quella legata al benessere.
FlorentIA 2025 non sarà solo teoria. Sono infatti previste dimostrazioni di soluzioni concrete: S&NT presenterà applicazioni di IA sviluppate per pubblica amministrazione e imprese, mentre aziende come TrendMicro e NinjaOne mostreranno strumenti di difesa contro i nuovi rischi legati alla cybersecurity e i benefici dell’automazione tramite AI.
Ci sarà spazio anche per il racconto di esperienze locali, come quella di Dife SpA, azienda pistoiese di servizi ambientali, che illustrerà irisultati raggiunti con l’introduzione di processi basati su IA nella gestione ambientale.
Un momento speciale sarà dedicato al dibattito tra studenti, chiamati a confrontarsi sui temi etici e sociali più profondi di questa tecnologia.
Durante l’evento sarà inoltre mostrata un’anteprima del nuovo sistema sviluppato da S&NT che ottimizza e semplifica la fase istruttoria delle domande per i bandi pubblici.
Tra gli ospiti ci saranno molti rappresentanti della pubblica amministrazione del territorio, dalla Regione Toscana al Comune di Firenze con l’Assessora Laura Sparavigna.
Altri comuni toscani e altre regioni hanno confermato la loro presenza all’evento. La partecipazione è gratuita, ma è richiesta la registrazione sul sito ufficiale https://florentia2025.sntinformatica.it, tramite un chatbot che guida l’utente passo passo nell’iscrizione.
FlorentIA 2025 sarà così un’occasione unica per guardare al futuro dell’Intelligenza Artificiale con serietà e spirito critico, creando un ponte tra ricerca, istituzioni e mondo del lavoro.