Firenze: Domenica metropolitana il 7 settembre, le info

Ecco i musei visitabili gratis dai residenti della Città Metropolitana

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
01 Settembre 2025 16:01
Firenze: Domenica metropolitana il 7 settembre, le info

Nella giornata del 7 settembre torna la Domenica Metropolitana e tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze avranno la possibilità di visitare gratuitamente i Musei Civici Fiorentini e Palazzo Medici Riccardi, nonché di prendere parte alle numerose visite e attività in programma, sviluppate dal Comune di Firenze, dalla Città Metropolitana di Firenze e da Fondazione MUS.E.

Per le famiglie con bambini a Palazzo Vecchio è in programma Marzocco, il leone di Firenze, per scoprire la storia di questo famoso animale e la visita animata Vita di corte. Al Museo Novecento sarà proposta la novità Custodi del verde, legata alla mostra in corso Halley Mellin. Siamo natura e al Giardino delle Leopoldine all’interno del chiostro del museo. In Santa Maria Novella, infine, ci sarà l’attività artistica Colori di luce, ispirata alle magnifiche vetrate della Basilica.

Per i giovani e adulti sono in programma le visite ai Percorsi segreti di Palazzo Vecchio, nonché agli altri musei: Palazzo Medici Riccardi, Museo Novecento, Complesso di Santa Maria Novella, Cappella Brancacci, Memoriale delle Deportazioni, Museo Gino Bartali, Forte di Belvedere, MAD Murate Art District e Museo Stefano Bardini, del quale quest’anno si festeggia il centenario dall’apertura, avvenuta il 3 maggio del 1925.

Approfondimenti

A Palazzo Medici Riccardi sarà inoltre eccezionalmente possibile visitare alcuni ambienti della Prefettura, normalmente non aperti al pubblico, in cui sono custodite opere pregiate, fra cui Il matrimonio mistico di Santa Caterina di Ludovico Cardi detto il Cigoli. Sempre a Palazzo Medici Riccardi saranno proposte le visita guidata al museo e alla mostra dedicata a Giovan Battista Foggini. Architetto e scultore granducale, aperta al pubblico fino al 9 settembre.

Alle collezioni permanenti si affianca la ricca programmazione di mostre temporanee in corso, a cui saranno correlate visite speciali. Al Museo Novecento sono attualmente visitabili tre grandi mostre: la monografica Un passo avanti tanti indietro dedicata a Marion Baruch, Siamo Natura dell’artista e attivista Haley Mellin e La Città delle donne di Lorenzo Bonechi. Sempre al Museo Novecento, i visitatori potranno accedere al Giardino delle Leopoldine nel chiostro, uno spazio pensato per la sosta e la creatività, dove è possibile disegnare dal vivo richiedendo il materiale in biglietteria o sfogliare uno dei volumi disponibili nella nuova "Libreria Verde" del Museo.

A Palazzo Medici Riccardi sarà possibile visitare (fino al 9 settembre) la mostra Giovan Battista Foggini. Architetto e scultore granducale, in occasione dei trecento anni dalla morte dell'artista, nonché la mostra fotografica La Firenze di Foggini. Sguardi di Paolo Bacherini, sviluppata in collaborazione con il Kunsthistorisches Institut in Florenz. Nella sezione del Museo dei marmi, sempre in Palazzo Medici, è visitabile la mostra Ritratti senza tempo del fotografo Rossano B. Maniscalchi.

Tornano anche le visite realizzate nell'ambito del progetto Amir, con un appuntamento speciale in Santa Maria Novella alle 15.30.

Per tutto settembre è aperto il Forte Belvedere, dove è stato allestito Firenze Forma Continua Lab, dedicato all’evoluzione urbana della città nella forma di un’installazione-laboratorio, in cui l'apporto del pubblico è centrale.

Da giugno a settembre sono inoltre attive le visite guidate alle torri e porte cittadine: domenica sarà quindi possibile visitare Porta Romana dalle 16 alle 19, visite ogni mezz’ora (sospese in caso di pioggia).

In evidenza