Firenze dal 22 al 28 settembre la Notte dei ricercatori

Venerdì 27 iniziative e stand animeranno Piazza Santissima Annunziata

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
18 Settembre 2025 22:08
Firenze dal 22 al 28 settembre la Notte dei ricercatori

Più di 80 eventi realizzati da 300 ricercatrici e ricercatori: talk e contest, esperimenti e spettacoli, visite guidate e passeggiate.

Sta per scoccare l’ora della Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori, la manifestazione ideata dalla Commissione Europea per avvicinare la cittadinanza alla scienza. L’appuntamento in Toscana prende il nome di BRIGHT-NIGHT e coinvolge tutto il mondo della ricerca toscana.

A Firenze il programma - realizzato insieme ad un’ampia rete di enti di ricerca, istituzioni e musei del territorio – si articola in un’intera settimana, dal 22 al 28 settembre, ed ha il fulcro nella serata di venerdì 26 settembre in Piazza Santissima Annunziata.

Approfondimenti

Nell’edizione di quest’anno un’attenzione particolare è rivolta all’inclusione come valore fondante di una scienza che si prende cura delle persone, delle relazioni, dei territori e dell’ambiente. Lunedì 22 settembre, in un incontro dal titolo “Bright Ones: prospettive di inclusività dalla ricerca” (ore 10 – Palazzo Strozzi Sacrati, piazza Duomo, 10), docenti rappresentanti gli atenei toscani e vari enti di ricerca si confronteranno con realtà del territorio attive nel campo dell’inclusione. Fra gli interventi, Luca Bravi, docente Unifi di Storia della pedagogia e dell’educazione, tratterà il tema “Lingua e inclusione, con focus sulla presenza delle comunità cinesi e i rapporti con la sanità locale”.

ASPETTANDO BRIGHT-NIGHT

 Nei primi giorni della settimana una serie di eventi “tirano la volata” alla serata di venerdì 26 in Piazza Santissima Annunziata.

Il Cinema La Compagnia (Via Cavour, 50/r) ospita tre appuntamenti fra ricerca, divulgazione e performance. Lunedì 22 settembre (ore 21) Emanuele Menietti e Beatrice Mautino de “Il Post” conducono il talk “Innovazione, benessere e diritti: le sfide della ricerca in un mondo che cambia”. Fra i temi trattati con i ricercatori Luigi Burroni, Micaela Frulli, Matteo Galletti, Antonio Lauria, Erik Longo, Linda Vignozzi, Maria Paola Monaco, Emanuele Pace, Maria Ranieri, Fabio Togni, Francesca Tosi e Daniele Vignoli, figurano, fra gli altri, il diritto internazionale, l’inclusione, l’invecchiamento attivo.

La sostenibilità ambientale e la transizione ecologica saranno il fil rouge dell’originale talk/concerto “Rigenerare il presente: scienza e comunità per un futuro sostenibile”: l’appuntamento, in programma martedì 23 settembre (ore 21), prevede brevi approfondimenti sul tema a cura dei ricercatori Unifi Lorenzo Berzi, Francesco Ferrini, Claudio Lubello, Camilla Perrone e Rosa Romano, con incursioni musicali della Gaudats Junk Band, formazione musicale che suona con strumenti realizzati interamente con materiali di riciclo, spaziando dal funk al soul, dal reggae al pop.

Mercoledì 24 settembre, sempre alle 21, va in scena una competizione di poesia performativa (poetry slam) sul tema della biodiversità. In “Ecosistemi di-Versi. Voci per l’ambiente” quattro poeti improvvisatori si sfideranno sul palco con esibizioni di massimo tre minuti, per la giuria del pubblico che sarà poi chiamato a sua volta a improvvisare. La serata è realizzata in collaborazione con il collettivo “Ripescati dalla piena”.

Giovedì 25 al First Lab del Campus delle Scienze sociali (ore 11-19, via Lelio Torelli, 2-4) studenti ed esperti di European Universities for Well-Being, rete di università europee a cui partecipa l’Ateneo fiorentino, daranno vita a “Mediterranean fragments: stories of marine litter through performance, poetry and data”, mostra collettiva, performance on-site e conversazioni per sensibilizzare sui rifiuti presenti nel Mare Nostrum.

Nella stessa giornata (ore 15 – Viale Morgagni, 67/a) è prevista un’iniziativa per scoprire la biblioteca Unifi di Matematica, attraverso i suoi libri più preziosi. L’iniziativa “Tra libri e pieghe: la Matematica prende forma” si chiuderà con un laboratorio di origami.

BRIGHT-NIGHT IN PIAZZA

 Venerdì 26 settembre, dalle ore 15 alle 23 la ricerca anima la piazza Santissima Annunziata con 34 stand nell’Area espositiva.

Le iniziative per un ampio pubblico spaziano dalle dimostrazioni dei dispositivi di sicurezza stradale per i veicoli pesanti alla progettazione aerospaziale, dall’uso della stampa 3D a fini biomedici alla statistica spiegata attraverso il gioco. Un’attenzione particolare sarà dedicata al tema delle specie aliene invasive mentre il Laboratorio Europeo di Spettroscopia Non lineare presenterà le proprie ricerche d’avanguardia in fotonica e tecnologie quantistiche. Il pubblico potrà confrontarsi con i ricercatori e ricercatrici dell’INAF-Osservatorio Astrofisico di Arcetri sui grandi temi dell’astrofisica moderna e della ricerca spaziale.

Tra gli altri, lo stand EUniWell illustrerà iniziative accademiche e progetti internazionali dedicati al benessere e alla sostenibilità. Ampio spazio sarà riservato ai servizi di orientamento dell’Ateneo, alle attività per l’inclusione e al Green Office, al Centro di Ateneo per la Protezione Civile, alle attività della Firenze University Press e alle collezioni del Sistema Museale di Ateneo.

Ben 15 le attività dedicate a giovani e giovanissimi nel Padiglione ragazzi; fra tutte spicca la Caccia al tesoro: un salvadanaio per la ricerca (dalle ore 16.30), un percorso alla scoperta di indizi per capire come trasformare grande idee in realtà!

In piazza si terrà anche la premiazione del contest “Falsi miti e mismatch nel mercato del lavoro” per studenti delle scuole secondarie di secondo grado, attività nell’ambito del progetto OR.A.CO.LI (Orientamento Alle scelte COnsapevoli) per il miglioramento dell’occupabilità.

Nel programma del 26 settembre sono previste anche visite guidate al Museo degli Innocenti e alla sua nuova Galleria degli affreschi, all’ex monastero di Santa Maria degli Angeli - oggi Biblioteca Umanistica dell’Ateneo (Piazza Brunelleschi, 4), a Palazzo Buontalenti – oggi Istituto Universitario Europeo (via Cavour, 65) e un seminario sulla lingua italiana e i dialetti al Centro Linguistico di Ateneo (via degli Alfani, 58).

BRIGHT-NIGHT PASSEGGIATE

 Dal 25 al 28 settembre sono in programma passeggiate tematiche in città - guidate da ricercatrici e ricercatori Unifi e di altre istituzioni - che spaziano dalla storia alla letteratura, dall’architettura al diritto, dalla medicina all’astrofisica.

Fra i temi affrontati il dialogo interreligioso, con visite ai luoghi sacri (Sinagoga, Moschea, Chiesa di Santa Croce), approfondimenti sui martiri cristiani e sulla Firenze Protestante; la storia della città attraverso le sue mura o le tracce degli scrittori e artisti anglofoni che vi hanno soggiornato; il mondo delle lingue, con presentazione dei luoghi della città in molteplici idiomi e un singolare viaggio fra le parole nello spazio urbano, fra muri, vetrine e piazze; i benefici della camminata nella natura.

BRIGHT-NIGHT A PRATO

Si parte subito di slancio, lunedì 22 settembre, con la Prato Campus Run. Torna in questa edizione la corsa, protagonista in moltissime edizioni passate della manifestazione. Grazie alla collaborazione con il team che organizza la Prato Half Marathon, faremo una “sgambata” per il centro della città con 5 km di divertimento e chi non se la sente, può farci compagnia con una camminata di 2,5 km. L’appuntamento per tutti è in Via Pugliesi 26, presso la sede della Monash University. Prima della partenza, è previsto un ricordo di Pablito (Paolo Rossi) con la consegna al fratello Rossano della moneta commemorativa della Zecca di Stato che rievoca il trionfo dei mondiali di Spagna. Il ritrovo è previsto alle 18:00 e la partenza alle 19:00, è previsto un ristoro finale nel Giardino di Palazzo Vaj, con arrivo da Via Giuseppe Verdi. L’evento è gratuito, necessaria la preiscrizione.

Cathy Crupi, direttrice associata del Monash Prato, dichiara: “Lo sport unisce, ispira rispetto e promuove stili di vita sani e sostenibili. La Prato Campus Run ne è un esempio.”

Per sgranchire i muscoli affaticati dalla corsa, il giorno successivo, martedì 23 settembre 2025, torna quello che è diventato un appuntamento fisso delle ultime edizioni, il Prato Campus Clean Up, che vedrà gli studenti universitari, muniti di pinze, guanti e sacchi, all’opera per contribuire a mantenere Prato una città pulita. I Clean Up dei Campus fatti con gli studenti sono appuntamenti ricorrenti nelle università di cultura anglosassone, un modo per gli studenti di coltivare la cura del proprio ambiente di studio e di formazione attraverso gesti concreti. In questa azione saremo supportati, come al solito, da Alia Servizi Ambientali Spa, Legambiente Prato e Gruppo Storico Pubblica Assistenza “L’Avvenire” di Prato, con i volontari in canoa che si occuperanno della pulizia del fiume.Si parte alle ore 17:00 dal PlayGround di Piazza dell'Università di Prato.

Kevin Murphy, Dean of the University of New Haven's Tuscany Campus in Prato, prosegue: “Prato Campus Week rappresenta un momento fondamentale di incontro e scambio tra studenti, docenti e comunità, valorizzando il legame tra la città e le università presenti sul territorio. Dal clean up ambientale alla corsa per le vie di Prato, fino alla Notte dei Ricercatori, la settimana unisce impegno civile, partecipazione e cultura accademica.”

Dopo il clean up, vi lasciamo due giorni liberi e poi vi aspettiamo alla terza giornata del calendario di Prato Campus Week, quella del 26 settembre 2025 - Prato Campus Party. Il Party si svolge durante la serata di BRIGHT NIGHT 2025, La notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori presso la sede della Fondazione PIN e fa parte di un articolato programma che comincia nel pomeriggio e finisce a mezzanotte.

I due temi conduttori dell’evento sono il gioco e la musica in un percorso di esperienze e riflessioni sul ruolo della ricerca e dell'università.

Nel pomeriggio, a partire dalle ore 17:00, si svolgeranno le seguenti attività: Esperimenti di Fisica (ottica, magnetismo e meccanica) adatti a tutte le età a cura di OpenLab - Centro di Servizi per l'educazione e la divulgazione scientifica dell’Università di Firenze; Giochi per il Cambiamento Sociale - Giochi per grandi e piccini a cura di GiX - Centro di Ricerca Interdipartimentale sui Giochi per il Cambiamento Sociale; I benefici dell’Olio da filiera corta, (con assaggio di olio) – a cura del Laboratorio QuMAP (con degustazione olio);

Ciò che gli oggetti sanno - Performance immersiva a cura di Binario di Scambio_Compagnia Teatrale Universitaria. A partire dalle 18:00 si terrà la presentazione del Progetto Our City, Our Campus - Lo sguardo degli studenti universitari sulla città di Prato, progetto nato e sviluppato nelle due precedenti edizioni di Prato Campus Week.

Alle 19:00 si terrà il concerto Jazz di Stefano Maurizi che ci presenterà e ci farà ascoltare la sua ultima opera NOMAD, saranno presenti e dialogheranno con l’autore anche il compositore, musicologo e conduttore di Radio RAI Francesco Antonioni e l'etnomusicologa Giulia Sarno.

Chiuderà la serata, a partire dalle 20:30, il Welcome Day e PCW Party Festa di benvenuto a studentesse e studenti del primo anno dell’Università di Firenze e alle comunità studentesche di Monash University e University of New Haven.

BRIGHT-NIGHT WEEKEND

 Sabato 27 e domenica 28 settembre la settimana di BRIGHT-NIGHT si chiude con visite guidate e attività nei luoghi del Sistema Museale di Ateneo e di altre istituzioni culturali del territorio. Sarà possibile, fra l’altro, visitare la Specola o partecipare al primo escape game all'Orto botanico dell’Ateneo. Aperto anche il Giardino di Villa La Quiete, ultima residenza di Anna Maria Luisa de’Medici Elettrice Palatina.

La Notte delle ricercatrici e dei ricercatori a Firenze è promossa dall’Università con il sostegno del programma di Regione Toscana – Giovanisì, il patrocinio del Comune di Firenze e il supporto del National Biodiversity Future Center, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. A BRIGHT-NIGHT collaborano Istituto e Museo degli Innocenti, Museo Galileo, Accademia della Crusca, Fondazione Scienza e Tecnica, Fondazione Osservatorio Ximeniano, Museo e Istituto fiorentino di Preistoria, European University Institute, Infn, Inaf - Osservatorio Astrofisico di Arcetri, Istat e Alia.

Notizie correlate
In evidenza