Firenze si appresta a celebrare il 18 novembre l’Anniversario della prima seduta del Parlamento italiano in Palazzo Vecchio in occasione del trasferimento della Capitale in città con due eventi promossi dal Comune di Firenze-Presidenza del Consiglio Comunale e assessorato alla Cultura, di concerto con il Comando Militare Esercito “Toscana”, durante i quali sarà ricordato il periodo storico di Firenze Capitale.
I due appuntamenti sono in programma martedì 18 novembre presso il Teatro Niccolini (via Ricasoli 3), il più antico della città-fondato nel 1650, gentilmente offerto dalla proprietà per omaggiare Firenze nel giorno della Sua Ufficiale proclamazione a Capitale del Regno d’Italia, avvenuta il 18 novembre del 1865.
Alle 10 si terrà una conferenza storica, dedicata principalmente agli studenti degli istituti scolastici superiori fiorentini (presenti in Teatro) e della Regione (in collegamento web) e volta ad accompagnare i giovani nella conoscenza di quel momento storico così rilevante per il Paese e per Firenze.
L’evento, presentato dalla giornalista Lucia Petraroli, prevede gli interventi del professore di Università degli Studi di Firenze, Giovanni Cipriani, del prestigioso artista dei social, WikiPedro e del bravissimo Trio Vocale Italiano d’eccezione, “Le Signorine” (Lucia Agostino, Claudia Cecchini e Benedetta Nistri), accompagnate dal chitarrista Vieri Sturlini.
Alle 21, la Banda dell'Esercito Italiano, gentilmente resa disponibile alla città di Firenze dallo Stato Maggiore dell’Esercito, allieterà il pubblico presente con l’esecuzione di un repertorio di brani storici della tradizione militare e popolare più conosciuti. A questo appuntamento a cui parteciperanno le autorità istituzionali, religiose, civili e militari, interverrà per un saluto anche la sindaca di Firenze Sara Funaro.
“Celebriamo oggi un anniversario importante, i 160 anni di Firenze Capitale del Regno d’Italia, un appuntamento che ci fa riflettere sulla nostra storia e, soprattutto, sulla nostra identità - ha dichiarato la sindaca di Firenze Sara Funaro -. La città di Firenze ha sempre ricoperto un ruolo centrale nella Storia d’Italia: la nomina a capitale, nel 1865, con la prima seduta del Parlamento italiano in Palazzo Vecchio fu il riconoscimento della sua importanza politica e culturale. Oggi, nelle vesti di sindaca, sono orgogliosa di come Firenze rappresenti ancora un crocevia di innovazione e progresso. Lavoriamo tutti, come amministrazione, per costruire una realtà sempre più inclusiva e sostenibile per chiunque, ogni giorno, la vive, valorizzandone in ogni modo storia, radici e bellezza. Vogliamo promuovere lo sviluppo economico, sociale e culturale di Firenze, valorizzandone storia e bellezza, oggi come 160 anni fa”.
L’evento serale, presentato dalla giornalista conduttrice Erika Calvani e preceduto da una introduzione storica volta a raccontare il contesto dell'epoca, sarà aperto a titolo gratuito alla cittadinanza.