Firenze: 1.400 candidati alla sessione di esami del semestre filtro

Le prove si sono svolte alla Fortezza Da Basso e al Palaffari. A Pisa 1.560 iscritti al primo esame

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
20 Novembre 2025 19:33
Firenze: 1.400 candidati alla sessione di esami del semestre filtro

Si è svolta oggi la prima sessione di esami del semestre filtro, percorso per l’accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia e in Odontoiatria e Protesi Dentaria.

Le prove sono state sostenute a Firenze da 1.394 studentesse e studenti (su 1507 iscritti) nelle sedi della Fortezza Da Basso e del Palaffari. Hanno riguardato i tre insegnamenti di Chimica e propedeutica biochimica, Fisica e Biologia, impartiti in questi mesi in presenza al Plesso della Torretta e al Plesso Scienze biomediche, sperimentali e cliniche “Mario Serio”, oltre che in modalità online da coloro che avevano espresso questa preferenza.

Il punteggio conseguito negli esami contribuirà alla formazione di una graduatoria nazionale unica, che determinerà per ogni sede gli ammessi al secondo semestre dei corsi di laurea.

Per l’Università di Firenze i posti disponibili messi a bando per il corso in Medicina e Chirurgia sono in totale 580, quelli complessivi per il corso di laurea in Odontoiatria e protesi dentaria sono 35.

Si è svolgelto questa mattina, anche al Polo Porta Nuova, Piagge e San Rossore, il primo esame del semestre filtro per Medicina, Odontoiatria e Veterinaria all’Università di Pisa. La prova terminerà alle 13,45. Gli iscritti sono stati 1560, a fronte di circa 1700 frequentanti. Il prossimo appello è fissato per il 10 dicembre. In vista di questa nuova scadenza, l’Ateneo intensificherà le attività di esercitazione e tutorato per sostenere la preparazione di studenti e studentesse. All’Università di Pisa i posti disponibili sono 369 per Medicina, 69 per Veterinaria e 30 per Odontoiatria.

“Questo primo appello del semestre filtro va inquadrato nel suo contesto. Intanto è il primo in assoluto e servirà a tutti per prendere le misure. Poi è l’inizio di un percorso che proseguirà in ogni caso e in cui gli studenti potranno portarsi dietro i crediti conseguiti – spiega Giovanni Paoletti, prorettore per la didattica dell'Università di Pisa – Dopo l’appello di oggi proseguiranno le esercitazioni offerte dai nostri docenti per aiutare gli studenti a prepararsi al meglio all’esame.”

In evidenza