Due nuovi parcheggi a Marcialla e Badia a Passignano

Barberino Tavarnelle: investimenti nelle frazioni per rafforzare servizi e migliorare l’accesso ai piccoli borghi

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
28 Novembre 2025 17:28
Due nuovi parcheggi a Marcialla e Badia a Passignano
ph archivio

BARBERINO TAVARNELLE - Migliorare la sicurezza stradale, la fruibilità e l’accessibilità dei borghi e delle frazioni, potenziare i servizi a favore della collettività. E’ l’obiettivo che la giunta Baroncelli si è posta con la realizzazione di due nuove aree di sosta a Marcialla e a Badia a Passignano. E’ stato portato a termine, e sarà inaugurato domenica 30 novembre alle ore 15, con il taglio del nastro del sindaco David Baroncelli e dell’assessore ai Lavori pubblici Roberto Fontani, il nuovo parcheggio di Marcialla, situato in via San Francesco con una capienza di 25 posti auto.

Un investimento del valore di 360mila euro che ha previsto la realizzazione del parcheggio, della viabilità, dei marciapiedi, dei muri di contenimento. L’intervento ha previsto inoltre le sistemazioni dell’area a verde con le piantumazioni di essenze locali, tra cui alloro, fotinia, cipressi. In tutta l’area è stata installata la pubblica illuminazione a led, è stata realizzata la rete fognaria. L’opera pubblica ha compreso inoltre l’attuazione di un collegamento pedonale fra via San Francesco e la S.P. n. 49.

Conclusa la gara per l'affidamento dei lavori, a gennaio 2026 si aprirà il cantiere per la realizzazione del parcheggio di Badia a Passignano. Un’area di sosta che metterà a disposizione 80 posti auto con la duplice finalità di garantire maggiore vivibilità e decoro alla comunità residente e migliorare la qualità dell’accoglienza dell’area, tra le destinazioni turistiche più ambite del Chianti. Si tratta di un importante investimento progettato dall’area tecnica comunale e finanziato da risorse regionali assegnate all’amministrazione comunale mediante la partecipazione ad un bando pubblico per la realizzazione di interventi destinati a parcheggi pubblici (L.R.

11/2021 – DGR 150/2024). L’intervento, sostenuto attraverso un contributo messo a disposizione dall’ente regionale pari a oltre mezzo milione di euro (556mila euro), è teso ad elevare le performances territoriali legate all’ospitalità di Badia a Passignano, uno dei luoghi emblema del territorio, tra i siti spirituali a vocazione turistica e storico-culturale, più significativi e frequentati d’Italia. L’area in cui sarà realizzata l’opera pubblica è una porzione di territorio donata al Comune dalla comunità monastica di Badia a Passignano e dai Marchesi Antinori.

“Un intervento di rilievo - commenta il sindaco David Baroncelli - che mira a soddisfare le esigenze della comunità residente e dei crescenti flussi turistici che in ogni stagione dell’anno si recano in visita presso il complesso monastico e il borgo di prestigio sotto il profilo storico e paesaggistico”. L’area del lotto a disposizione è di circa 3.500mq. Il nuovo parcheggio che sorgerà in via Passignano come ampliamento di un’area di sosta già presente, situata subito dopo il borgo, ne occuperà 2.036mq, i restanti 1.464mq saranno destinati ad aree verdi.

La zona alberata sarà caratterizzata dalla presenza di svariate piante tipiche della zona, come il cipresso (Cupressus sempervirens), la roverella (Quercus pubescens), il bosso (Buxus sempervirens), l’alloro (Laurus nobilis), la lentaggine (Viburnum tinus) e il rosmarino (Rosmarinus officinalis).

"Entrambi gli investimenti - aggiunge l'assessore ai Lavori pubblici Roberto Fontani - confermano la tendenza che il Comune sta perseguendo da anni rispetto ai progetti e agli interventi di rigenerazione urbana in corso e attuati con i quali si intende valorizzare in termini infrastrutturali i piccoli borghi e le aree più decentrale in modo da renderle più vivibili e accessibili".

In evidenza