Si preannuncia un altro fine settimana di traffico intenso nei pressi dei centri commerciali e nelle strade dello shopping cittadino. L’inizio dei saldi ha registrato una corsa all’acquisto che probabilmente continuerà nel week-end alle porte.
Tuttavia i dati Istat le vendite al dettaglio, a novembre 2024, erano in calo sia in valore (0,4%) che volume (0,6%). Novembre è il mese del Black Friday, ma sono in calo anche i prodotti tipici di queste scontistiche come informatica, telecomunicazione e telefonia (-2,8%) e calzature, articoli in cuoio e da viaggio (-2,7%). In calo di vendite negozi (3,9%) e commercio elettronico (3,3%). Sola crescita del 3,8% per le vendite in presenza della grande distribuzione.
Al Barberino Outlet nel primo week lungo dei saldi di gennaio, che comprendeva anche la festa dell’Epifania, il footfall è stato assolutamente positivo con 53mila presenze che hanno permesso di segnare una crescita di affluenza del +17% rispetto al 2024.
Il Centro toscano si conferma uno dei luoghi preferiti per gli acquisti e a livello qualitativo è una destinazione di riferimento nei segmenti Clothing & Accessori Donna e Sportivo. Ottimi risultati, si sono registrati anche in due settori, in forte crescita, come Footwear e Beauty.
Anche il prossimo fine settimana i saldi continuano con sconti fino al -50% nei 130 negozi di Barberino Outlet - molto amato anche per i suoi spazi food dove poter gustare specialità locali e internazionali, dalla pizza al poke, o concedersi una pausa per una bella colazione. Sicuramente è il luogo perfetto per trascorrere una giornata in famiglia e con gli amici, immersi in una shopping experience rilassante e confortevole in uno spazio dotato di ampi parcheggi, WIFI gratuito, servizi per gli amici a quattro zampe.
Domenica 12 gennaio l’outlet ospita anche un grande show di bolle di sapone. Uno spettacolo per tutta la famiglia in cui i bambini potranno divertirsi a inseguire le bolle in un’atmosfera da sogno fino al gran finale con una nevicata di bolle di ogni forma e dimensione che riempie il cielo di colori e di magia.
Tra chi cerca l’affare e chi insegue lo sconto del prodotto inserito da tempo nella lista dei desideri, sono tanti i consumatori pronti a mettere mano al portafogli. Dall’associazione Codici arrivano alcuni consigli ed un invito alla calma per evitare di ritrovarsi in difficoltà.
“È bene prepararsi all’acquisto – dichiara Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici – e ricordare quali sono i propri diritti così da non farsi trovare impreparati nel caso dovessero sorgere delle difficoltà. Questo vale per gli acquisti nei negozi fisici e ancora di più per quelli online, dove non c’è il contatto diretto con il venditore e far valere le proprie ragioni può risultare complicato. Il nostro consiglio, quindi, è quello di fare acquisti usando la testa, senza lasciarsi ingannare da offerte che a volte possono nascondere delle fregature. Per non parlare poi delle truffe, come nel caso di siti di e-commerce che poi si scopre essere inesistenti, con la merce acquistata che non verrà mai consegnata”.
La prima accortezza che suggerisce l’associazione Codici è quella di fissare un budget per gli acquisti. Questo è importante per gestire al meglio le proprie risorse ed evitare di ritrovarsi in difficoltà, soprattutto quando si scelgono forme come il buy now, pay later. È un tipo di finanziamento a breve termine molto reclamizzato, perché pubblicizzato come semplice da sottoscrivere e vantaggioso. Il problema è che a volte non viene illustrata in maniera chiara la presenza nel contratto di commissioni che scattano, ad esempio, in caso di ritardo nei pagamenti. È così che ci si ritrova improvvisamente in affanno, soprattutto se si sono attivati più finanziamenti di questo tipo, e rispettare le scadenze delle rate diventa complicato, con tutti i rischi che ne conseguono a livello di sovraindebitamento.
Restando in tema di budget, un altro accorgimento utile è quello di confrontare i prezzi prima di procedere all’acquisto. Questo vale sia per i siti di e-commerce che per i negozi fisici. Riguardo questi ultimi, è bene controllare che i prezzi siano esposti in maniera chiara sui cartellini, che devono riportare oltre alla percentuale dello sconto anche il prezzo nuovo e quello vecchio. Altra operazione da compiere prima di procedere all’acquisto è quella di informarsi sui tempi per l’eventuale cambio, ricordando che in caso di prodotto difettoso la riparazione o la sostituzione è obbligatoria.