Una serata di sensibilizzazione e cultura sul tema del contrasto alla violenza contro le donne, pensata per celebrare il 25 Novembre attraverso momenti di riflessione e condivisione. E’ “Voci e immagini oltre il silenzio: cortometraggi contro la violenza”, l’evento organizzato per lunedì 24 novembre, alle ore 17.30 al Cinema Terminale di Prato (via Carbonaia 31), da CNA Toscana Centro con il supporto di CNA Impresa Donna, CNA Cinema e Audiovisivo e CNA Sociale.
L'iniziativa, ideata dai vertici di CNA Toscana Centro e dalle presidenti di CNA Impresa Donna e CNA Cinema e Audiovisivo, Chiara Pasquali e Emanuela Mascherini, sarà scandita da proiezioni, panel e interventi e avrà un fine benefico: la serata si chiuderà con un aperitivo solidale il cui ricavato servirà a finanziare l’attività del Centro Antiviolenza “La Nara”, che offre supporto gratuito e anonimo a donne e minori vittime di violenza fisica, psicologica, economica o sessuale.
Al centro del programma, la proiezione di uno spot, 4 cortometraggi e l’anteprima di un lungometraggio che affrontano il tema della violenza sulle donne e della parità di genere da diverse prospettive, sottolineando l’importanza dell’arte come strumento per informare ed educare alla cultura di genere e al rispetto dell’altro. I cortometraggi saranno intervallati dagli interventi dei registi e degli ospiti per un confronto attuale e costruttivo, proprio in vista del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
La serata si aprirà con i saluti della Direttrice di CNA Toscana Centro Cinzia Grassi, della consigliera della Provincia di Prato (ente che ha concesso il patrocinio) Paola Vettori, della Presidente di CNA Sociale Paola Calandra. Durante l’evento interverranno sul palco la responsabile del Centro Antiviolenza “La Nara” Francesca Ranaldi, la referente territoriale del CAM (Centro Ascolto Uomini Maltrattanti) Letizia Baroncelli, le presidenti Chiara Pasquali e Emanuela Mascherini (autrice del corto “Alba blu”).
Prenderanno inoltre la parola il presidente di CNA Toscana Centro Emiliano Melani, e le registe e i registi Anastasia Vulgaris (“The scream of silence”), Fatima Foudil (“Foglie Superstiti”), Lino Ruggiero (“Donna indifesa”), Elettra Abbiati Giusti (“Olga e il buio”) e Caterina Pani che ha un lungometraggio in lavorazione e illustrerà l’avvio dei lavori sulla storia di Italia Donati. A moderare la serata sarà la coordinatrice di CNA Toscana Centro Impresa Donna e Cinema e Audiovisivo Giada Lenzi.
Ringraziamenti vanno alle imprese associate che hanno offerto prodotti per l’aperitivo solidale e non solo: Sapori della Rocca, Tradizione salumi, Biscottificio Vannino, Clarabella Cafè, Pan con l’Uva, I Due Mastri e Fast Copy.
La partecipazione all’evento è gratuita, il costo dell’aperitivo solidale è di 15 € a persona, con prenotazioni online.
“Attraverso proiezioni, testimonianze e panel, questo evento vuole trasformare le immagini in strumenti di consapevolezza e le storie in occasioni di confronto - afferma la presidente di Cna Cinema e Audiovisivo Emanuela Mascherini -. Credo profondamente che la narrazione, visiva e non, possa contribuire a scardinare stereotipi, generare empatia e costruire nuove possibilità di ascolto e cambiamento. Questa iniziativa rappresenta anche il primo passo verso la volontà di condividere e valorizzare il lavoro dei nostri soci, alcuni dei quali porteranno sullo schermo le proprie opere, e di consolidare la collaborazione con il Cinema Terminale, Casa del Cinema di Prato, con cui stiamo sviluppando ulteriori progetti. È infatti un’opportunità per tornare a fare rete e tutelare la sala come spazio fisico di riferimento, luogo vivo di incontro, cultura e partecipazione”.
“CNA Toscana Centro Impresa Donna ha dato il via, nel 2024, al progetto ‘Un lavoro per rinascere. Il ponte verso l’indipendenza’: un percorso che accompagna le donne verso l’autonomia economica e professionale attraverso orientamento, formazione e inserimento lavorativo nelle imprese di CNA Toscana Centro, in sinergia con La Nara e il Centro per l’Impiego di Prato – ricorda la presidente di CNA Impresa Donna Chiara Pasquali -. L'evento al Cinema Terminale vuole quindi essere anche un invito a fare rete. Dentro le aziende, vogliamo promuovere cultura del rispetto, policy di prevenzione, formazione su molestie e congedi, e una narrazione che superi stereotipi e colpevolizzazioni. Il nostro impegno riguarda tutte le forme di violenza, anche quella digitale”.