La notte del 10 agosto è la sera più attesa e affascinante dell’estate: milioni di persone si ritrovano a scrutare il cielo per assistere allo straordinario fenomeno delle stelle cadenti. Che si sia in coppia, in famiglia o con gli amici, questa serata rappresenta un momento di pura magia ed emozione.
Calici di Stelle è promosso in tutta Italia dall’Associazione Nazionale Città del Vino e dal Movimento del Turismo del Vino.
Dal 9 al 10 agosto Calici di Stelle a Castiglione d’Orcia avrà un ricco programma, promosso dall’Amministrazione Comunale e il Consorzio del Vino Orcia, a partire da tante iniziative: dalle degustazioni del vino guardando le stelle con gli astrofili, fino alla vera novità di questa edizione: giochi sul vino e una carta per raccogliere il punteggio che garantirà premi messi in palio dal Consorzio del Vino Orcia. “Una vera e propria “gamification”, con diversi punti di gioco e la possibilità di raccogliere punteggio. Lo scopo dell’iniziativa è quella di far conoscere, scoprire e acquistare i prodotti del territorio e delle cantine”, spiega la presidente del Consorzio del Vino Orcia, Giulietta Zamperini.
Approfondimenti
Degustazioni di vini e sapori del territorio, musica e animazione per tutte le età tornano protagoniste a Castellina in Chianti con una nuova edizione di Calici di Stelle, in programma da mercoledì 7 a mercoledì 14 agosto con appuntamenti consolidati e alcune novità.
Ad aprire gli eventi, mercoledì 7 agosto, sarà la prima serata di ‘Musica al Museo’, nuovo format nato per unire storia, cultura, musica ed eccellenze enogastronomiche locali negli spazi più caratteristici del Museo Archeologico del Chianti: l’atrio principale, la corte del pozzo e la terrazza. L’appuntamento prenderà il via alle ore 18 con la musica jazz di Klaus Lesmann, che accompagnerà la degustazione di vini messi a disposizione dall’azienda vinicola Nittardi.
Giovedì 8 agosto sarà la volta della ‘Camminata nelle vigne al tramonto’, organizzata in collaborazione con l’associazione ‘Camminando a Quercegrossa’. L’escursione partirà alle ore 18.15 dalla Fattoria di Lilliano e proporrà un percorso su sentieri immersi nel paesaggio chiantigiano per raggiungere il Podere La Piaggia, dove è prevista una degustazione di vini e sapori tipici intorno alle ore 20. Le iscrizioni sono aperte fino a lunedì 5 agosto contattando la stessa associazione (335-7426057, anche via WhatsApp, oppure info@camminandoaquercegrossa.com), l’ufficio turistico di Castellina in Chianti (0577-741392) o il Museo Archeologico del Chianti (0577-742090).
Venerdì 9 agosto il Parco delle Casce ospiterà ‘Pizza e Vini Rosati della Castellina’, in collaborazione con l’Associazione Sportiva Castellina in Chianti, che farà da preludio all’appuntamento più tradizionale con ‘Calici di Stelle’, in programma sabato 10 agosto a partire dalle ore 18.30. La serata sarà intitolata ‘Calici della Castellina in Chianti’ e sarà animata da street food e vino in Via Ferruccio e Piazza del Comune, l’osservazione del cielo con l’Unione Astrofili Senese presso il camminamento esterno delle mura e un concerto in Piazza della Chiesa. La musica itinerante nel centro storico e l’apertura straordinaria del Museo Archeologico del Chianti e della Rocca in compagnia di un narratore completeranno la serata dedicata a San Lorenzo.
Il ricco programma di ‘Calici di Stelle’ a Castellina in Chianti continuerà domenica 11 agosto alle ore 17 con giochi senza frontiere per bambini, ragazzi e adulti, mentre alle ore 21 ci sarà spazio per ballare sulle note del dj set nella serata in stile romano organizzata in collaborazione con il Gruppo Idea Giovani. Martedì 13 agosto, alle ore 21, Piazza del Comune ospiterà la Finale regionale di Miss Italia, ma a chiudere ufficialmente ‘Calici di Stelle’ 2024 sarà il secondo dei tre appuntamenti con ‘Musica al Museo’, in programma mercoledì 14 agosto alle ore 18 nel Museo Archeologico del Chianti con la lirica e le aree operistiche di Claudia Ciabattini accompagnate dalla degustazione dei vini messi a disposizione dall’azienda vinicola Tenute Squarcialupi.
La terza e ultima serata con ‘Musica al Museo’ è fissata per mercoledì 21 agosto, ancora alle ore 18 nel Museo Archeologico del Chianti, con una performance di musica contemporanea in compagnia di Paola Guarducci, voce e chitarra, e dei vini in arrivo dall’azienda vinicola Tenuta di Lilliano.