È stato rinnovato a Firenze nella sede dell’Ente Bilaterale Turismo Toscano (EBTT), l’Accordo Quadro Regionale per la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro nelle imprese del turismo, della ristorazione, dei pubblici esercizi, delle agenzie di viaggio e degli stabilimenti balneari della Toscana.
A firmare l’intesa Confcommercio Toscana, con le federazioni regionali di categoria Fipe, Federalberghi, Fiavet e Faita Federcamping, insieme alle organizzazioni sindacali Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil.
L’accordo consolida e aggiorna l’esperienza avviata nel 2021, rafforzando il sistema degli Organismi Paritetici Territoriali e introducendo nuovi servizi di prevenzione, informazione e supporto per le imprese, con un’attenzione particolare a quelle fino a 15 dipendenti.
Le principali novità riguardano innanzitutto il ruolo dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale (RLST), una figura pensata per supportare in modo concreto le aziende di dimensioni più ridotte, aiutandole a garantire standard adeguati di tutela. Gli RLST avranno sedi operative presso i Centri Servizi EBTT diffusi sul territorio e svolgeranno funzioni di consulenza, monitoraggio e prevenzione. Grande rilievo viene dato anche alla formazione, con un programma annuale di aggiornamenti obbligatori che affronteranno i rischi specifici del turismo, della ristorazione e dei pubblici esercizi, così da rendere più consapevoli e preparati sia i lavoratori sia i datori di lavoro.
Un passo significativo è inoltre la creazione del Comitato Paritetico Regionale per la Salute e Sicurezza, organismo di indirizzo e coordinamento che avrà il compito di vigilare sull’attività dei centri territoriali, promuovere progetti condivisi con enti e istituzioni regionali e garantire una gestione omogenea delle procedure in tutta la Toscana. A sostegno di queste attività viene istituito il Fondo Salute e Sicurezza Regionale, alimentato dai contributi delle imprese aderenti al sistema bilaterale: uno strumento che assicurerà risorse stabili e dedicate a iniziative di prevenzione, formazione e funzionamento degli organismi.
L’accordo prevede inoltre nuove campagne di comunicazione e sensibilizzazione rivolte sia alle imprese che ai lavoratori, con l’obiettivo di diffondere in modo capillare la cultura della sicurezza attraverso incontri, seminari e materiali informativi, sia in formato digitale che cartaceo.
“La salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro non sono un costo ma un investimento, anche in un settore come il turismo che è centrale per l’economia toscana”, ha dichiarato Franco Marinoni, direttore generale Confcommercio Toscana.
“Con questo rinnovo consolidiamo un sistema che coinvolge imprese e lavoratori, con strumenti condivisi e concreti”, hanno sottolineato i rappresentanti sindacali Stefano Nicoli (Filcams Cgil), Alessandro Gualtieri (Fisascat Cisl) e Marco Conficconi (Uiltucs Uil).
Con questa intesa, le parti firmatarie confermano la volontà di rafforzare una cultura condivisa della prevenzione e della sicurezza, valorizzando la bilateralità come strumento di sostegno concreto a imprese e lavoratori.